3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
20 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Trebisacce, 576mila euro per trasformare il vecchio mattatoio in alloggi sociali

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il vecchio mattatoio pubblico di Trebisacce sarà ristrutturato e diventerà sede di alloggi sociali. Il progetto, che vanta un finanziamento pari a 576.500.00 euro, rientra nell'ambio delle "Misure urgenti relative al fondo complementare al piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli interventi" in relazione alla linea "Sicuro, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica".

L'intervento, nello specifico, ha ad oggetto "Adeguamento sismico, recupero e riqualificazione dell'ex-mattatoio pubblico" sito in via degli Aranceti. Responsabile unico del procedimento è l'architetto Egino Orlando.

Il vecchio mattatoio è da decenni abbandonato e in rovina, per un certo periodo il complesso è stato utilizzato anche come improprio rifugio per cavalli.

Gli interventi dovranno essere significativi, ammesso e non concesso che l'attuale struttura possa essere recuperata e che non debba essere abbattuta e ricostruita da zero, ma a questo dubbio risponderanno i tecnici chiamati a fare le valutazioni nel merito.

L'intervento di riqualificazione è molto importante, per la città di Trebisacce,  anche per il tipo di finalità che si pone, cioè la creazione di una serie di alloggi sociali, cioè alloggi che potranno essere destinati a chi vive condizioni di disagio e che spesso, sia per indigenza sia per una forte fragilità personale e sociale trova difficoltà abitative.

Significativo sarà anche il recupero del decoro della zona derivante dall'iniziativa, che anche a causa della struttura abbandonata non si presenta a cittadini e turisti come luogo ameno.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.