1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
18 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
48 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

Presentato il patto educativo fra quattro comuni della Sibaritide per essere più vicini ai giovani

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Start ufficiale per il nuovo "Patto educativo" per le scuole dei comuni di San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Tarsia e Terranova da Sibari, presentato al Palazzetto dello sport di Spezzano Albanese (leggi qui).

Presenti all’evento il sindaco di Spezzano Albanese Ferdinando Nociti e il presidente del Consiglio comunale e responsabile cultura Rossana Nociti, il sindaco Luigi Lirangi e il vice sindaco Massimiliano Smiriglia di Terranova da Sibari con il responsabile cultura Simona Di Stasi, il sindaco Vincenzo Rimoli e il vice sindaco Pasquale Motta di San Lorenzo del Vallo, il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso con Roberto Cannizzaro delegato alla cultura del comune di Tarsia. L’evento, introdotto dal professore Aldo Pugliese, ha avuto come relatore anche Giuseppe Trebisacce, ordinario emerito della cattedra di Pedagogia all’Unical e delle dirigenti scolastiche Belmonte e Pantusa.

Presenza fondamentale quella dell’'Arcivescovo, Mons Maurizio Aloise, perché il patto educativo si baserà sulle Encicliche di Papa Francesco Laudato Sì, Fratelli tutti, Evangelii Gaudium e al libro-intervista del Pontefice Torniamo a sognare! Intervenuti per la diocesi di Rossano-Cariati il cancelliere arcivescovile don Nicola Alessio e don Fiorenzo De Simone, economo diocesano.

Gli studenti dei 4 comuni interessati saranno protagonisti del concorso che inizierà a settembre prossimo. Coinvolte tutte le scuole, comprese nel raggio territoriale delle amministrazioni ideatrici del progetto. Presenti alla manifestazione anche gli studenti delle scuole interessate.

«Grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli amministratori che per mesi hanno lavorato per dare vita al tutto – spiega Massimiliano Smiriglia vice sindaco di Terranova da Sibari – siamo davvero soddisfatti del riscontro registrato soprattutto da parte dei dirigenti scolastici e degli studenti».

Domandiamo se la cultura possa essere il veicolo che può, in futuro, portare i 4 comuni ad una comunione di intenti più ampia: «Auspichiamo di continuare a lavorare così, l’unione fa la forza e per i nostri giovani è bene mettere in campo tutte le forze necessarie, affinchè possano superare al meglio, gli anni di chiusura e di conseguente apatia dovuti al covid».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive