12 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
13 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
12 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
13 minuti fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
14 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
33 minuti fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
1 ora fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
15 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
14 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»

A Spazzano la presentazione del progetto "Patto Educativo", ispirato alle encicliche di Papa Francesco

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – In nome della cultura e dell’educazione alla pace, quattro comuni si sono alleati facendo rete con la diocesi di Rossano-Cariati.

Coordinati dall'avvocato Rossana Nociti, presidente del Consiglio Comunale di Spezzano Albanese, su proposta del professore Aldo Pugliese, già Ispettore centrale Miur e portavoce dell'Associazione "POLIS" -Cittadinanza attiva-Laboratorio di Politica e Cultura fra i comuni di Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Tarsia, Terranova da Sibari, i responsabili istituzionali Scuola e Cultura dei 4 comuni hanno ideato le linee di un "Patto Educativo", ispirato alle Encicliche di Papa Francesco: "Laudato Sì", "Fratelli tutti", "Evangelii Gaudium" e al libro-intervista del Papa "Torniamo a sognare!".

Il tutto sotto l’egida dell'Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Maurizio Aloise il quale ha assicurato la sua disponibilità a presenziare all'evento di presentazione del progetto che si terrà il 31 maggio a Spezzano Albanese, presso il Palazzetto dello sport.

Il progetto che lega culturalmente i quattro comuni limitrofi, attraverso la didattica, prevede anche un concorso a premi disciplinato da un apposito regolamento elaborato da un Comitato scientifico creato ad hoc. Tema portante della “gara tra studenti” sarà: "La pace ad ogni costo", alla luce del principio costituzionale: "l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive