8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
8 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
10 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
12 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
11 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
9 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Oriolo, 1,4milioni per dare nuova vita al Polo teatrale La Portella

1 minuti di lettura

ORIOLO - 1.400.000,00 euro per dare nuova vita alla Portella.

Tale è il finanziamento che deriva dai fondi CIS (Contratto istituzionale di sviluppo) assegnato al comune di Oriolo.

Il contratto di finanziamento è stato sottoscritto nella affascinante cornice di Tropea, alla presenza del ministro Mara Carfagna, della sottosegretaria per il Sud  Dalila Nesci e del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, nel corso di  un incontro con i sindaci per l'approvazione  CIS Calabria "Svelare la Bellezza".

Va ricordato che alla Regione Calabria sono pervenute 1187 proposte progettuali e che ne sono state selezionate in prima istanza 890, di cui tra queste solo 110 sono state valutate di alta priorità e saranno immediatamente finanziate e cantierabili.

Tra le proposte ad alta  priorità rientra  appunto anche quella presentata dal Comune di Oriolo avente ad oggetto la riqualificazione Polo Culturale Teatrale “La Portella – San Giacomo”  per un importo di 1.400.000,00 euro.

Gli interventi finanziati dal CIS saranno realizzati nel centro storico e riguardano, nel dettaglio, oltre la riqualificazione culturale del Polo Teatrale "La Portella", anche quella di Porta San Giacomo ed il piccolo teatro che si trova nei pressi della stessa.

La proposta progettuale presentata e approvata è molto articolata al suo interno e prevede, oltre alla riqualificazione dei siti, una serie di attività di animazione e valorizzazione per quello che rappresenta il maggiore attrattore turistico di Oriolo, cioè il centro storico.

«Il nostro centro storico - ha dichiarato il sindaco di Oriolo Simona Colotta -  ha un grande potenziale turistico che già sta esprimendo attraverso una serie di attività progettuali già finanziate e che va incentivato ancor più. Del resto il progetto è stato ammesso perché risultato particolarmente innovativo e contestualizzato al CIS che ha inteso “Svelare Bellezza”. Al CSI si è lavorato intensamente in questi mesi, sia come singolo Comune che in concertazione con gli altri sindaci del territorio, con i quali ci siamo incontrati e confrontati più volte, per elaborare proposte progettuali condivise e portare avanti una visione di territorio. Come Comune di Oriolo possiamo dire che il lavoro è stato veramente tanto, arrivando alla elaborazione e presentazione di ben 19 proposte progettuali.  E ciò ci fa ben sperare anche per i restanti 780 progetti che verranno valutati prossimamente. Una capacità progettuale riconosciuta ed apprezzata dal Sottosegretario Nesci che ha definito, il nostro, un lavoro eccellente tanto da semplificarne le valutazione. Non è poca la soddisfazione per un importante risultato di squadra che ha premiato la serietà, la competenza e l’amore per il proprio territorio di tutti, sindaco, amministratori e tecnici coinvolti nell’elaborazione del progetto».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.