9 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
6 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
7 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
6 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
8 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
3 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
7 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
8 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Lisistrata al cinema teatro San Marco, gli studenti del classico portano in scena Aristofane

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il liceo classico “San Nilo” di Rossano, ancora non va in ferie con gli eventi, tutt’altro, docenti e studenti vogliono chiudere quest’anno scolastico all’insegna della buona antica commedia, ovviamente greca. Lo storico liceo questa sera porterà in scena un capolavoro di Aristofane, “Lisistrata”.

La commedia andrà in scena alle ore 21:00 al cinema teatro San Marco. Sarà un piacere vedere i giovani attori alle prese con uno spettacolo particolare e nel contenuto avanguardista, infatti il genio greco di Aristofane, in questa commedia, evidenzia una tematica che ancora oggi è molto attuale, l’emancipazione femminile.

In questo contesto la protagonista Lisistrata, donna ateniese, si coalizza con tutta la popolazione femminile della polis per richiamare l’attenzione dei propri compagni verso le famiglie, lasciate sole perché sempre impegnati in campagne di guerra. Come punirli e spingere i mariti a chiedere la pace? Facendo lo sciopero del sesso.

Da qui si scatena una serie di eventi divertenti, ma anche significativi. Uno spettacolo da non perdere dunque, per chiudere in bellezza un anno scolastico ricco di iniziative interessanti.

 

(fonte foto ph. Franca Centaro)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive