10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
8 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
9 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
6 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
7 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo

La Polizia Stradale conclude "Icaro", il progetto sulla sicurezza stradale dedicato agli studenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Con la conclusione dell'anno scolastico, la Polizia di Stato ha terminato in questi giorni la ventiduesima edizione del protocollo di sicurezza stradale "Icaro" presso le Scuole Secondarie di I° e II° grado».

Lo annuncia attraverso un comunicato stampa, il Compartimento Polizia Stradale "Calabria" di Catanzaro.

«Tale progetto vede insieme Polizia Stradale e Dipartimento di psicologia dell'Università La Sapienza di Roma, uniti per garantire la prevenzione dalle condotte a rischio di incidenti stradali, unitamente ad altri partner tra i quali quest'anno anche Anas – si legge nella nota - dopo due anni di emergenza sanitaria che ha imposto la divulgazione dei contenuti formativi in modalità webinar, la Polizia Stradale è tornata nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in concomitanza con le tappe calabresi del Giro d'Italia dando attuazione per l'occasione al progetto "Bici Scuola"».

«I programmi si sono focalizzati sul tema dell'assunzione di comportamenti a rischio alla guida, dovuti ad alterazioni da alcol, droghe ma anche all'abuso di farmaci o semplicemente legati a distrazioni per uso smodato di smartphone e telefonini. Un'attenzione particolare è stata data alla nuova mobilità elettrica ed ai pericoli che essa può creare – dichiarano dalla Polizia Stradale - il Compartimento di Polizia Stradale per la Calabria ha tenuto come sempre le fila del protocollo "Icaro 22" per tutte le province calabresi, con il coinvolgimento di 9 istituti scolastici e 650 studenti compresi tra i 10 e i 18 anni d'età».

«Per la provincia di Cosenza, sono stati raggiunti sia gli alunni degli istituti della città capoluogo, che quelli di Cariati, Scalea, Corigliano-Rossano ed Amantea, per complessivi 150 ragazzi, con i quali, tramite questionari anonimi – si legge in conclusione della nota stampa - è stato tracciato un consuntivo sulle principali cause di incidenti stradali e sulla necessità di prevenirle».

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive