9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

La disabilità e il trekking urbano, la nuova formula vincente per l'inclusione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Cultura dell’inclusione, garantire la fruizione dei beni culturali e degli spazi museali anche alle persone con bisogni speciali. È, questo, l’obiettivo dell’iniziativa che mette insieme la cooperativa sociale I Figli della Luna ed il Club Trekking Rossano, protagonisti nei giorni scorsi della prima di una serie di appuntamenti che toccheranno siti naturalistici e presidi culturali nel perimetro comunale».

È quanto fa sapere il presidente Lorenzo Notaristefano, attraverso un comunicato stampa, esprimendo soddisfazione per l’entusiasmo con il quale i ragazzi del centro diurno Il Sorriso hanno accolto questa nuova attività destinata a migliorare la partecipazione attiva alla vita della comunità e ad arricchire di nuove esperienze il percorso.  

«Da oltre 10 anni – sottolinea – continuiamo a credere che una cultura dell’inclusione non solo sia possibile, ma facilmente praticabile. A dimostrarlo è la crescente sensibilità che si respira intorno ad iniziative come queste che mirano a normalizzare la disabilità».

«Dal cuore del Museo diocesano e del Codex che custodisce il prezioso Evangelario, marcatore identitario distintivo dalle pagine purpuree, in questo periodo aperto alla tavola raffigurante il ritratto di San Marco – si legge nella nota - passando dalla Cattedrale dedicata alla Madonna Achiropita, fino all’oratorio della Panaghia. Il percorso di trekking urbano, guidato dal presidente Lorenzo Cara ha toccato i luoghi simbolo della città, catturando l’attenzione e la curiosità dei ragazzi».

L’iniziativa continuerà fino al prossimo autunno prevedendo altre tappe nel territorio e nuovi momenti di scoperta del patrimonio culturale e naturalistico della città.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive