1 ora fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
15 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
14 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
14 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
14 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
12 minuti fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
1 ora fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
53 minuti fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
2 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival

Il sito archeologico di Sibari incluso nel progetto "e-Archeo" del Ministero della Cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lunedì 6 giugno, alle ore 11, alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto nazionale "e-Archeo" per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici (Ville di Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora), realizzato in collaborazione con diverse università italiane e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)».

Lo annuncia il Ministero della Cultura (MiC), attraverso un comunicato stampa.

«Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni – si legge nella nota - è fortemente consigliato l'utilizzo della mascherina FFP2 all'interno dei locali del Ministero della Cultura».

La conferenza stampa sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MiC.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive