28 minuti fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
1 ora fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
17 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
15 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
58 minuti fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
14 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
2 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
16 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Il sito archeologico di Sibari incluso nel progetto "e-Archeo" del Ministero della Cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lunedì 6 giugno, alle ore 11, alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto nazionale "e-Archeo" per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici (Ville di Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora), realizzato in collaborazione con diverse università italiane e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)».

Lo annuncia il Ministero della Cultura (MiC), attraverso un comunicato stampa.

«Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni – si legge nella nota - è fortemente consigliato l'utilizzo della mascherina FFP2 all'interno dei locali del Ministero della Cultura».

La conferenza stampa sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MiC.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive