18 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
14 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
19 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
17 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
20 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
16 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
22 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
21 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
23 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Ferrovie della Calabria e quel meraviglioso assist alla Caritas: parte il “treno della solidarietà”

1 minuti di lettura

CALABRIA - Partirà con il suo consueto sbuffo il "Treno della solidarietà", la corsa speciale organizzata il 26 giugno da Ferrovie della Calabria il cui incasso sarà interamente devoluto alla Caritas della Diocesi di Cosenza. Un’iniziativa alla quale hanno voluto spontaneamente contribuire anche i dipendenti Fdc addetti allo svolgimento della corsa, cedendo la loro diaria per la stessa causa.

Monsignor Francesco Nolè, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Cosenza - Bisignano, nell’incontro di presentazione con la delegazione di Fdc con a capo l’ingegnere Ernesto Ferraro, insieme al dirigente Sergio Aiello e all’addetto commerciale e alla clientela del Treno della Sila Elio Baldino, nel ringraziare Fdc per la benefica iniziativa, ha ribadito l’importanza  di sostenere in modo congiunto azioni come queste per stare accanto ai più bisognosi e ha indicato, come destinataria del provento della giornata, la Caritas diocesana di Cosenza da sempre attenta agli ultimi con opere ed attività.

Sono tantissimi gli impegni assunti dall'organismo pastorale guidato da don Bruno Di Domenico, direttore Caritas Cosenza-Bisignano intervenuto all'incontro: l’istituzione di uno spaccio alimentare, una casa-famiglia con una mensa, accoglienza ai più bisognosi. L’evento di solidarietà sarà anche l’occasione per rivedere l’attore Massimiliano Pazzaglia. Massimiliano Pazzaglia è noto per le sue partecipazioni televisive in oltre quaranta fiction, fra le quali Il “Maresciallo Rocca”, “Medicina generale”, “Don Matteo”, Il “bello delle donne”, per quelle nel cinema per il film “Separati in casa”, Il “mandolino del capitano Corelli” con Nicolas Cage ed in teatro.

Chi viaggerà domenica 26, oltre a godere dello scenario fiabesco della Sila e dello spettacolo previsto, contribuirà ad un evento benefico che, come ha sottolineato l’amministratore di Fdc, darà il via ad una proficua collaborazione con la Curia Arcivescovile di Cosenza intendendo l’azienda replicare altri treni solidali durante il corso dell’anno. L’evento sarà realizzato anche grazie alla partnership degli sponsor di Fdc: Ventura, Fiascat, La Torpedine, Hosteria di Giò. 

(Fonte comunicato stampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia