5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
2 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
4 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
3 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
5 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

Co-Ro apre le porte agli studiosi internazionali, di fisica subnucleare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La città di Corigliano Rossano si appresta a ospitare un importante evento, di rilevanza internazionale, della fisica subnucleare e delle particelle elementari nel periodo 24-30 settembre.

Ad annunciarlo è il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria che, insieme all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (gruppo collegato di Cosenza) e a The University of Kansas, è in moto da diverso tempo per l'organizzazione del Workshop Internazionale "Diffraction & Low-x 2022".

Sarà dunque la costa jonica dell'area urbana di Corigliano Calabro, nel BV Airone Resort, ad accogliere fisici e fisiche provenienti da varie parti del mondo che trascorreranno, immersi fra le bellezze paesaggistiche del territorio, una settimana di studi e di condivisione. L'evento, sponsorizzato da ExtreMe Matter Institute (EMMI) e Darmstadt (Germania) e patrocinato dal Consiglio regionale della Calabria, ha come obiettivo quello di favorire l'interazione tra ricercatori/trici di fama internazionale nel campo della fisica subnucleare e delle particelle elementari, sia in ambito sperimentale che teorico, per confrontarsi sulle più interessanti problematiche della struttura adronica delle interazioni nucleari forti e della teoria che le descrive, la "cromo-dinamica quantistica (QCD)".

Particolare attenzione sarà posta all'analisi dei dati raccolti e alla possibilità di esperimenti futuri mediante collisioni di fasci di particelle presso le varie macchine acceleratrici, quali HERA (Amburgo), Tevatron (Chicago), LHC (CERN, Ginevra), RHIC (BNL, Brookhaven) ed il futuro EIC (BNL, Brookhaven).

Tali esperimenti possono fornire preziose informazioni su come i quark ed i gluoni (i costituenti fondamentali della materia) siano confinati nei nucleoni (protoni e neutroni), sull'origine della massa e dello spin dei nucleoni, sullo stato dell'Universo primordiale noto come "plasma di quark e gluoni" e sulle proprietà di nuovi stati della materia ad alte energie, come quello di "saturazione gluonica".

"Diffraction" è un Workshop Internazionale organizzato con cadenza biennale. Gli eventi precedenti si sono svolti a Cetraro (2000), Alushta (Ucraina, 2002), Cala Gonone (Sardegna, 2004), Milos (Grecia, 2006), La Londe-les-Maures (Costa Azzurra, Francia, 2008), Otranto (2010), Lanzarote (Isole Canarie, Spagna 2012), Primošten (Croazia, 2014), Acireale (2016), Reggio Calabria (2018). L'evento del 2020 non ha avuto luogo a causa della pandemia. A partire dall'edizione del 2018, la serie di eventi "Diffraction" si è fusa con la serie di conferenze "Low-x Meeting", che si svolge con cadenza annuale a partire dal 1993.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.