7 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
9 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
6 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
4 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
5 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
7 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
8 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
4 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»

Arriva Lorica Lake, la tre giorni di full-immersion sportiva nella suggestiva Sila

1 minuti di lettura

LORICA - Sport, agonismo, spirito amatoriale, divertimento e turismo. Tutto pronto per il Lorica Lake che partirà il prossimo primo luglio per tre giorni nella splendida cornice di Lorica. Un evento unico, non solo per la Calabria.

L'Asd Aqa con il contributo della Regione Calabria, Calabria Straordinaria e Parco Nazionale della Sila. Ed il patrocinio della Provincia di Cosenza, il Comune di San Giovanni in Fiore, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto ed il Coni ha organizzato la gara di fondo in acque libere, seconda tappa del progetto "Da Zero a 1400". «Dopo la prima tappa nella Piscina comunale di Cosenza, gli atleti avranno modo di misurarsi nelle acque del lago Arvo. Un luogo magnetico, che grazie alle associazioni che affiancano la società Aqa, si prepara ad accogliere gli atleti e i curiosi», ha avuto modo di annunciare il patron Francesco Manna.

Le gare sono al centro di un programma che permetterà ai nuotatori ed ai turisti, oltre chi raggiungerà l'altopiano silano, di vivere alcuni giorni di spettacolo all'insegna dello sport e delle bellezze di quei luoghi. Lorica è "pronta" a sbalordire ancora una volta. Dopo l'accettazione, prevista per il primo luglio (presso la sede del Centro di Canottaggio) si darà il via alle gare ufficiali, tra pathos e fiato sospeso. Il secondo giorno invece, 2 luglio, si terrà la "5 km" al mattino, riservata solo per gli agonisti. Nel pomeriggio prenderà il via la "gara del Miglio" mirata ad atleti Master ed Esordienti; mentre domenica 3 luglio (sempre di mattina) prenderà il via la "3 km" per Agonisti e Master compresi gli "Esordienti A"; nel pomeriggio la staffetta 4x1250.

Lorica Lake è un progetto ambizioso ed unico nel suo genere che porterà gli atleti dal cloro all'acqua naturale, dalla piscina ai meravigliosi 1400 metri di uno scenario incantevole. «Abbiamo messo in cantiere e realizzato tutto ciò pensando allo sviluppo dello sport e del territorio. Ma anche alla consapevolezza che ci sono luoghi magici attraverso cui continuare ad innamorarsi, con occhi diversi, del nuoto e del nostro territorio che, a volte, neppure noi calabresi conosciamo o apprezziamo fino in fondo. Mille bracciate dunque, mille sorrisi e tantissimi atleti provenienti da ogni dove allenati per conquistare il lago Arvo», la chiosa di Manna.

Tutti i dettagli del programma e le curiosità saranno resi noti nel corso della conferenza stampa indetta per giovedì 23 giugno alle ore 18,30 presso la Piscina comunale scoperta di Cosenza alla presenza delle autorità istituzionali e dei protagonisti dell'evento.

Presenti Fausto Orsomarso, assessore regionale; Rosaria Succurro sindaco di San Giovanni in Fiore e presidente della Provincia di Cosenza; Francesco Curcio presidente del Parco nazionale della Sila, Francesca Stancati Coni Cosenza ed Alfredo Porcaro presidente regionale della Fin, oltre che Daniele Donnici per Destinazione Sila.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.