18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

A Laino Borgo ritorna la festa delle "'ntinne", candidata a diventare patrimonio Unesco

1 minuti di lettura

LAINO-BORGO - «La tradizione che diventa attrattore culturale e turistico, capace di affascinare i visitatori e trasformarsi in un marcatore identitario distintivo. Nella strategia di valorizzazione di Laino Borgo l'amministrazione comunale, guidata da Mariangelina Russo, sta puntando sulla rivalutazione delle tradizioni locali ed ha per questo candidato il rito arboreo in onore di Sant'Antonio, che si svolge il 4 giugno, a patrimonio Unesco».

Lo comunica attraverso una nota stampa, il comune di Laino borgo.

«Grazie ad un progetto nazionale presentato a Larino (in provincia di Campobasso) paese capofila di questa rete di municipalità italiane coordinate dalla professoressa Letizia Bindi dell'Università del Molise, si vuole porre all'attenzione dell'Unesco la valenza culturale e tradizione dei riti del territorio».

Il 4 giugno il rito delle "ntinne"(alberi) trasportate a valle da coppie di buoi addobbati a festa in onore di Sant'Antonio, ritornerà protagonista - dopo lo stop imposto dalla pandemia negli ultimi due anni - della vita sociale della città di Laino Borgo: «Grazie alla passione del comitato festa, dei giovani volontari che si spendono per pura passione alla realizzazione di questo evento della nostra tradizione lainese, ritorniamo a festeggiare, come comunità, questo importante momento della tradizione e della socialità» ha aggiunto il sindaco Mariangelina Russo.

«Al mattino alle ore 8:00 il complesso bandistico "Vincenzo Longo" farà il giro del paese. Poi alle 9:00 la benedizione della "ntinna" e la partenza della processione folklorica, devozionale, intimamente legata ai ritmi della comunità, accompagnata dal suono degli zampognari di Laino Borgo – si legge nella nota - da contrada Boccalupo con il caratteristico corteo di trattori e buoi, per raggiungere contrada San Biagio dove gli alberi, trasportati dai buoi e dalle squadre di portatori, diventano l'elemento essenziale della festa votiva».

«Alle 20:00 ci sarà la messa nella chiesa di Sant'Antonio. Un ringraziamento, l'amministrazione comunale, lo ha rivolto anche ai parroci don Roberto Romoli e padre Franco Granata che hanno contribuito alla buona riuscita del momento devozionale. In serata, poi in piazza Navarro, alle ore 22:00 il concerto del gruppo di musica popolare "Amarimai" per continuare a fare festa e ritrovarsi come comunità – dichiarano dal comune di Laino Borgo - domenica 5 giugno alle ore 16:00 in località San Biagio il tradizionale "liolo" del legname e dei prodotti offerti, allietati dai suonatori del paese».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive