9 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
8 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
7 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
7 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
10 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
6 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
5 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
9 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
4 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
8 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria

A Campana 1 milione e 200 mila euro grazie ai fondi Pnrr: «Intervento chiave»

1 minuti di lettura

CAMPANA - L'uso dei fondi relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è la vera sfida per gli enti locali, che si giocano buona fetta di futuro grazie alla programmazione di investimenti ed interventi. In quest'ottica spicca il lavoro del Comune di Campana, che è risultato beneficiario di un finanziamento di 1.200.000,00 € nel quadro del Pnrr relativo ai Cis - Regione Calabria - Contratto Istituzionale di Sviluppo. Le domande ammesse a finanziamento sono state 110 su 890 presentate. Il progetto prevede la sistemazione dell'area dell'Incavallicata per la valorizzazione dei megaliti dell'Elefante di Pietra e del Gran Colosso e la sistemazione di Palazzo De Martino con la realizzazione di nove minialloggi da destinare a Bed & Breakfast ai piani superiori ed un museo di arte contadina al piano interrato: in tal modo si possono finalmente riqualificare due punti nevralgici per la nostra comunità ed il suo sviluppo territoriale e turistico. «Abbiamo scritto un'altra pagina importante per Campana – ha commentato soddisfatto il sindaco Agostino Chiarello - ancora una volta siamo nelle condizioni di migliorare l'attrattività dei nostri beni culturali senza incidere sulle tasche dei cittadini. Inoltre a nome mio e dell'Amministrazione Comunale ci tengo a ringraziare il Consigliere Regionale Davide Tavernise per la fondamentale opera di concertazione promossa affinché si addivenisse a soddisfare le linee guida richieste dalla commissione giudicatrice che ha premiato la nostra proposta progettuale: la costante opera di vicinanza alle amministrazioni comunali del territorio è manifesta quando si ottengono risultati lusinghieri, ed oggi per il nostro comune è stata scritta una pagina fondamentale per la sua crescita».

(Fonte comunicato stampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia