6 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
9 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
5 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
8 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Vaccarizzo si prepara ad accogliere Rafael, che arriverà in bicicletta dal Portogallo

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - 2 mesi di viaggio a bordo della propria bicicletta, 4 mila chilometri e come bussola l’emozione di poter raggiungere e conoscere la terra di origine del proprio bisnonno, nato e vissuto a Vaccarizzo fino all’età di 11 anni e poi emigrato in Brasile (per saperne di più leggi qui).

«Siamo felici di poter essere destinazione di un percorso esperienziale come quello intrapreso da Rafael Candreva, partito da Cascais, città portoghese dove vive e lavora, esattamente un mese fa, il 16 aprile ed il cui arrivo nel salotto diffuso di Vakarici è atteso per fine giugno».

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per questa «speciale iniziativa, che contribuisce a far conoscere oltre i confini regionali e nazionali l’immagine della comunità italo-albanese, nel solco di quel turismo delle radici – aggiunge – capace di potenziare gli sforzi e l’impegno messo in campo».

Elgle Candreva, nonna di Rafael, che in sella alla sua bicicletta, partito dal Portogallo, sta attraversando l’Europa per arrivare a Vakarici, era figlia di Francesco Umberto Candreva, emigrato da Vaccarizzo nel 1901 e che il cicloamatore ha conosciuto attraverso i suoi racconti.

1245, sono i chilometri compiuti lo scorso venerdì 13 maggio, da Rafael che ha lasciato la Spagna, toccando le città di Badajoz, Cáceres, Plasencia, Valle di Jerte, Béjar, Salamanca, Tordesillas, Valladolid, Astudillo, Burgos, Briviesca, Vitoria-Gateiz, Bilbao, Gernika, Mundaka, Zumaia, San Sebastian, alla volta della Francia. A Vaccarizzo Albanese giungerà attraverso la costa adriatica italiana.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.