2 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
5 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
1 ora fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
3 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
3 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
4 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
6 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
7 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
2 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 ora fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

Trebisacce, trionfo per l'accademia Tripodina al Danza Festival di Pompei

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Imponente successo per l’Accademia di danza della Maestra Barbara Tripodina, vera e propria eccellenza tutta calabrese, che nell’ambito del Danza Festival di Pompei, l’importante concorso internazionale che si è tenuto nella città campana, ha portato a casa ben sei vittorie assolute e un secondo posto, in diverse categorie, dominando il palmares finale.

In questo momento di complessa ripartenza, dove i ragazzi possono, e devono, imparare a condividere nuovamente gli spazi, le passioni, gli sguardi e le prospettive, la danza diviene un’agorà virtuale di vita reale dove ognuno esprime sé stesso come individuo e come parte di un gruppo.

Assume pertanto una valenza incredibile questo successo, che testimonia ancora una volta come i ragazzi, quando la loro passione viene alimentata dal fuoco dell’impegno, della disciplina e del gioco, intenso come comunione di intenti che si proiettano verso quella tensione emotiva racchiusa tra parentesi di sorriso, riescono sempre stupire, emozionare, e a rivelare quell’infinito potenziale che gli appartiene e che gli educatori sono chiamati a custodire ed esaltare.

Nella sezione “Gruppo hip hop juniores” hanno trionfato Vincenzo Ciacci, Serena e Vanessa Santagada, Ludovica Fanizza, Alessia Pugliese e Santagada Manuela.

Nella sezione “Gruppo hip pop kids” sono saliti sul gradino più alto del podio Desiree Cioffi, Siria Brunetti, Aurora Santagada, Bianca Visciglia, Federica Cala, Gabriella D’Alo, Alyssa Pirovano, Sophie Taurisano.

Nella sezione “Gruppo classico kids” hanno conquistato il primo posto Elisabetta Diodato, Rossella Salomone, Desiree Cioffi, Serena Falabella, Aurora Santagada, Siria Brunetti, Sophie Taurisano, Bianca Visciglia.

Nella sezione “Gruppo classico juniores” ci sono classificati primi Gianira Folda, Ludovica Fanizza, Aurora Leone, Manuela Santagada, Alessia Pugliese, Sara Larocca, Emilia Nicoletti.

La stessa formazione, con l’aggiunta delle gemelle Serena e Vanessa Santagada e di Elisa Galibova ha battuto l’agguerrita concorrenza per aggiudicarsi il massimo punteggio nella sezione “Gruppo Modern Juniores”

A questi strepitosi risultati conseguiti in gruppo si aggiungono anche la vittoria di Ludovica Fanizza nell’assolo hip hop juniores, e il secondo posto di Gianira Folda nell’assolo classico juniores.

Infine il maestro Giovanni Rosaci ha assegnato una borsa di studio professionale presso il Teatro Golden Roma a Aurora Leone.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.