3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Trebisacce, premio speciale Sistemi Formativi Confindustria per il Liceo Galilei

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Presso il Polo Liceale di Trebisacce, si è svolta la cerimonia di consegna del premio speciale “Sistemi Formativi Confindustria” per il progetto start up “EcoFlyining Click”, attribuito a Gaeta, nell’ambito del “Festival dei Giovani”, un’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti, ideata e realizzata da Noisiamofuturo, in partnership con l’Università Luiss Guido Carli. Si tratta di un grande evento che ha ottenuto un consenso sempre più crescente da parte delle scuole, che richiama numerosi studenti provenienti da ogni parte d’Italia, diventando nel corso degli anni un importante laboratorio culturale per la promozione di percorsi di formazione, contest ed azioni di cittadinanza attiva.

Agli studenti delle classi quinte, Marianna Aurelio, Giuseppe Avantaggiato, Giuseppe Carlomagno, Leonardo De Luca, Maruscia De Paola, Antonio Emanuele, Marta Gallotta, Maria Chiara Paladino, Martyna Piotrowicz e Serena Troiano,  guidati dalle docenti Concetta Cardamone e Rossana Pangos, è stato assegnato il Premio Speciale Sistemi Formativi Confindustria per il Progetto Start Up “EcoFlyining Click”, votato da imprenditori e professionisti italiani espressi dalle Confindustrie territoriali, da Sistemi Formativi di Confindustria, dai partner di progetto Umana e Bayer che hanno promosso l’edizione del contest e che trasforma gli studenti in startupper. Lo hanno fatto collegandosi alla piattaforma Latuaideadimpresa,it, valutando i business plan e i pitch rigorosamente in inglese caricati online dalle squadre di studenti in gara, secondo criteri di fattibilità economica, grado di innovazione, apporto sociale e ambientale e originalità.

Presenti alla premiazione Elisabetta D’Elia, Dirigente Scolastico Polo Liceale di Trebisacce, Fortunato Amarelli, Presidente Confindustria Cosenza, Roberto Rugna, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Cosenza, Rosario Branda, Direttore Confindustria Cosenza, Monica Perri, Responsabile Comunicazione Confindustria Cosenza e del Progetto Latuaideadimpresa, Concetta Cardamone e Rossana Pangos, docenti coordinatrici del Progetto e le classi quinte degli studenti premiati.

Come evidenziato dalla presentazione dei ragazzi, “EcoFlyining Click” è una startup che utilizza l’intelligenza artificiale e il delivery service by drone. Il tutto si può riassumere con due parole-chiave: innovazione e sostenibilità, poiché la flotta dei droni viene gestita da un’app (sia per i fornitori, sia per ordine-consegna) e sfrutta l’energia solare come ricarica dei droni B2B. Il servizio offre in tempo reale ciò che serve, dai prodotti di nicchia sino ai beni di prima necessità come farmaci salvavita. EcoFlyining Click vuole garantire la celerità delle consegne e consentire il collegamento tra centri sviluppati e centri periferici con un semplice click.

Il Dirigente Scolastico Elisabetta D’Elia ha espresso soddisfazione per il prestigioso premio ed ha ringraziato tutti gli esponenti di Confindustria Cosenza presenti all’evento per la grande occasione offerta ai discenti che, attraverso la partecipazione alle attività dell’importante progetto proposto, hanno avuto modo di arricchire le loro conoscenze ma soprattutto di sviluppare le loro competenze.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.