16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Trebisacce, gli studenti dell'istituto tecnico "Filangieri" si raccontano nel progetto "Ripartire"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - "Studenti Protagonisti. Le studentesse e gli studenti del progetto Ripartire si raccontano": è questo il titolo dell’evento che si svolgerà martedì 10 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso il Palace Hotel Miramare di Trebisacce. Protagonisti le studentesse e gli studenti dell’Its Filangieri che hanno preso parte alle azioni del progetto Ripartire.

Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati della ricerca sulle forme, i modi e i luoghi della partecipazione civica tra adolescenti del territorio dell’altro Ionio condotta dall’Università della Calabria e gli esiti dei percorsi svolti dal 2020 ad oggi: whole approach per ripensare gli spazi di partecipazione democratica nella scuola; il bilancio partecipativo per una gestione efficiente e democratica delle risorse economiche a disposizione della scuola; il monitoraggio civico e data journalism per il reperimento, l’analisi e la narrazione dei dati sui servizi territoriali locali.

Interverranno nel corso dell'evento Claudia Cicciotti, project manager del progetto Ripartire per ActionAid Italia, Brunella Baratta dirigente scolastica dell’Its Filangieri, Caterina De Nardi, Presidente associazione Passaggi, La dott.ssa Loredana Giannicola, dirigente Usr Calabria, delegati Comune di Trebisacce.

L’evento si chiuderà con laboratorio sul protagonismo giovanile

Il progetto Ripartire (Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante), selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si propone come percorso di costruzione di una leadership civica giovanile capace di generare nuove opportunità educative e sociali attraverso la co-progettazione, la mobilitazione risorse comunitarie e azioni di advocacy nei territori di Ancona, Pordenone, Roma, Trebisacce e L’Aquila.

Ripartire è realizzato da ActionAid insieme a Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; i comuni di Ancona, Pordenone, Trebisacce (CS) e Roma (Municipio VI); Dipartimento per le Politiche di Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri; Cooss Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis Community Solutions, Associazione Passaggi ed éCo; cinque scuole secondarie di secondo grado (a Ancona, Pordenone, Roma, Trebisacce e L’Aquila).

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.