2 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
3 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
Adesso:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
2 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
2 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
4 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
4 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
3 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
1 ora fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
30 minuti fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

Trebisacce, gli studenti dell'istituto tecnico "Filangieri" si raccontano nel progetto "Ripartire"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - "Studenti Protagonisti. Le studentesse e gli studenti del progetto Ripartire si raccontano": è questo il titolo dell’evento che si svolgerà martedì 10 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso il Palace Hotel Miramare di Trebisacce. Protagonisti le studentesse e gli studenti dell’Its Filangieri che hanno preso parte alle azioni del progetto Ripartire.

Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati della ricerca sulle forme, i modi e i luoghi della partecipazione civica tra adolescenti del territorio dell’altro Ionio condotta dall’Università della Calabria e gli esiti dei percorsi svolti dal 2020 ad oggi: whole approach per ripensare gli spazi di partecipazione democratica nella scuola; il bilancio partecipativo per una gestione efficiente e democratica delle risorse economiche a disposizione della scuola; il monitoraggio civico e data journalism per il reperimento, l’analisi e la narrazione dei dati sui servizi territoriali locali.

Interverranno nel corso dell'evento Claudia Cicciotti, project manager del progetto Ripartire per ActionAid Italia, Brunella Baratta dirigente scolastica dell’Its Filangieri, Caterina De Nardi, Presidente associazione Passaggi, La dott.ssa Loredana Giannicola, dirigente Usr Calabria, delegati Comune di Trebisacce.

L’evento si chiuderà con laboratorio sul protagonismo giovanile

Il progetto Ripartire (Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante), selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si propone come percorso di costruzione di una leadership civica giovanile capace di generare nuove opportunità educative e sociali attraverso la co-progettazione, la mobilitazione risorse comunitarie e azioni di advocacy nei territori di Ancona, Pordenone, Roma, Trebisacce e L’Aquila.

Ripartire è realizzato da ActionAid insieme a Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; i comuni di Ancona, Pordenone, Trebisacce (CS) e Roma (Municipio VI); Dipartimento per le Politiche di Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri; Cooss Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis Community Solutions, Associazione Passaggi ed éCo; cinque scuole secondarie di secondo grado (a Ancona, Pordenone, Roma, Trebisacce e L’Aquila).

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.