4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
15 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

«Buon lavoro». Gli auguri del grillino Tavernise al nuovo commissario Asp

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «In attesa che il professore Giuseppe Profiti, oggi a capo della Struttura di missione del sistema sanitario e sociosanitario in Liguria, prenda servizio, in qualità di consulente e collaboratore del commissario ad acta della sanità calabrese, con il DCA n. 55 il presidente Occhiuto nomina quale nuovo commissario straordinario dell'ASP di Cosenza il dott. Antonello Graziano».

E’ quanto afferma Davide Tavernise capogruppo M5S nel Consiglio Regionale della Calabria, in una nota stampa.

«Grazie a La Regina per l'attività svolta in questo anno e mezzo di incarico, frequenti e schietti sono stati i confronti sulle necessità del territorio e le azioni da intraprendere. Un anno e mezzo in cui si registrano diversi risultati e diverse sfide ancora da portare avanti. Per cui faccio i più sinceri auguri di buon lavoro al dott. Graziano per il nuovo incarico», è il primo commento di Davide Tavernise.

«Ove mai ce ne fosse bisogno – continua Tavernise - alle ripetute denunce pubbliche sulla carenza di personale medico, con particolare riguardo alla medicina d'emergenza urgenza, in questi giorni si sono aggiunte anche le segnalazioni forti della Fismu, sull'azienda ospedaliera di Cosenza, e della Simeu società italiana medicina di emergenza – urgenza, secondo cui da novembre ad oggi 600 medici hanno dato le dimissioni dai pronto soccorso italiani. Una situazione che manifesta tutta la sua drammaticità in Calabria, una regione con infrastrutture inadeguate, con medici costretti a turni massacranti, e dove secondo Anaao da qui al 2025 saremo carenti di 249 specialisti di medicina d'emergenza urgenza, 63 specialisti in anestesia rianimazione e terapia intensiva, 90 specialisti in chirurgia generale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive