7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
Ieri:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

«Buon lavoro». Gli auguri del grillino Tavernise al nuovo commissario Asp

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «In attesa che il professore Giuseppe Profiti, oggi a capo della Struttura di missione del sistema sanitario e sociosanitario in Liguria, prenda servizio, in qualità di consulente e collaboratore del commissario ad acta della sanità calabrese, con il DCA n. 55 il presidente Occhiuto nomina quale nuovo commissario straordinario dell'ASP di Cosenza il dott. Antonello Graziano».

E’ quanto afferma Davide Tavernise capogruppo M5S nel Consiglio Regionale della Calabria, in una nota stampa.

«Grazie a La Regina per l'attività svolta in questo anno e mezzo di incarico, frequenti e schietti sono stati i confronti sulle necessità del territorio e le azioni da intraprendere. Un anno e mezzo in cui si registrano diversi risultati e diverse sfide ancora da portare avanti. Per cui faccio i più sinceri auguri di buon lavoro al dott. Graziano per il nuovo incarico», è il primo commento di Davide Tavernise.

«Ove mai ce ne fosse bisogno – continua Tavernise - alle ripetute denunce pubbliche sulla carenza di personale medico, con particolare riguardo alla medicina d'emergenza urgenza, in questi giorni si sono aggiunte anche le segnalazioni forti della Fismu, sull'azienda ospedaliera di Cosenza, e della Simeu società italiana medicina di emergenza – urgenza, secondo cui da novembre ad oggi 600 medici hanno dato le dimissioni dai pronto soccorso italiani. Una situazione che manifesta tutta la sua drammaticità in Calabria, una regione con infrastrutture inadeguate, con medici costretti a turni massacranti, e dove secondo Anaao da qui al 2025 saremo carenti di 249 specialisti di medicina d'emergenza urgenza, 63 specialisti in anestesia rianimazione e terapia intensiva, 90 specialisti in chirurgia generale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive