7 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
12 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
13 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
8 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
7 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
12 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»

Presentati i risultati del progetto sugli ambienti di apprendimento scolastico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto di educazione ambientale dal titolo: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Finanziato dalla Regione Calabria, e realizzato da Villaggio Globale srl, gestore del centro educazione sportiva ambientale (Cesa) "Valle Argentino", in partenariato con le associazioni DidasCalabria e Polisportiva Valle Argentino.

Nel programma della due giorni, di notevole interesse è stato il convegno di confronto dal titolo: “Campus Ambiente: ambienti di apprendimento” al quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico De Caro, di Formez Pa, società specializzata per l'accesso e la formazione nelle pubbliche amministrazioni; Giovanni Borgarello, dipartimento ambiente della Regione Toscana;  Luciano Finati, dipartimento ambiente della Regione Calabria; Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino, oltre ai promotori del progetto: Michele Capalbo e Angelo Napolitano.

Questi i dati più significativi emersi nel corso del convegno: sono stati coinvolti sul territorio di riferimento: il 56% delle scuole e dei comuni ricadenti nell'area di riferimento del progetto, con 1.250 studenti di cui oltre il 75% in Dad per oltre 400 ore di attività didattica di educazione ambientale.

Hanno partecipato al progetto 250 operatori e insegnanti di cui oltre il 65% in Dad per 100 ore di attività seminariale e di aggiornamento sulla didattica ambientale.

È stato prodotto tantissimo materiale per la fruizione in Dad e sulla piattaforma EcoGreenEdu del Cesa Learning Object digitali. Tutorial di educazione ambientale Laboratori su Agenda 2030

È stata anche realizzata una fiaba illustrata per i laboratori con i più piccoli dal titolo: "Gli Ortomondi di Gio Gio"

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive