2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
4 minuti fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
34 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
15 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
4 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
5 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Presentati i risultati del progetto sugli ambienti di apprendimento scolastico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto di educazione ambientale dal titolo: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Finanziato dalla Regione Calabria, e realizzato da Villaggio Globale srl, gestore del centro educazione sportiva ambientale (Cesa) "Valle Argentino", in partenariato con le associazioni DidasCalabria e Polisportiva Valle Argentino.

Nel programma della due giorni, di notevole interesse è stato il convegno di confronto dal titolo: “Campus Ambiente: ambienti di apprendimento” al quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico De Caro, di Formez Pa, società specializzata per l'accesso e la formazione nelle pubbliche amministrazioni; Giovanni Borgarello, dipartimento ambiente della Regione Toscana;  Luciano Finati, dipartimento ambiente della Regione Calabria; Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino, oltre ai promotori del progetto: Michele Capalbo e Angelo Napolitano.

Questi i dati più significativi emersi nel corso del convegno: sono stati coinvolti sul territorio di riferimento: il 56% delle scuole e dei comuni ricadenti nell'area di riferimento del progetto, con 1.250 studenti di cui oltre il 75% in Dad per oltre 400 ore di attività didattica di educazione ambientale.

Hanno partecipato al progetto 250 operatori e insegnanti di cui oltre il 65% in Dad per 100 ore di attività seminariale e di aggiornamento sulla didattica ambientale.

È stato prodotto tantissimo materiale per la fruizione in Dad e sulla piattaforma EcoGreenEdu del Cesa Learning Object digitali. Tutorial di educazione ambientale Laboratori su Agenda 2030

È stata anche realizzata una fiaba illustrata per i laboratori con i più piccoli dal titolo: "Gli Ortomondi di Gio Gio"

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive