4 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
1 ora fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
40 minuti fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
17 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
2 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
16 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
1 ora fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
18 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
17 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
10 minuti fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"

Mondiversi Onlus: «E’ tempo di riprendersi la Città»

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «L’incendio di carattere probabilmente doloso ai danni del complesso Salesiani è un episodio gravissimo, colpisce la comunità religiosa e la comunità sociale della Città di Corigliano Rossano. Si inscrive in una successione di atti criminosi che stanno riportando il territorio ad un clima di paura e di insicurezza. La presenza criminale a più livelli mostra arroganza e spregiudicatezza».

Lo dichiara l’associazione Mondiversi Onlus, attraverso un comunicato stampa.

«Ci dobbiamo chiedere dove siamo arretrati. Sicuramente sul piano della presenza e dell’efficacia della Giustizia. Alle forze dell’ordine va il nostro ringraziamento per la dedizione e la professionalità dimostrate, ma è evidente che la carenza di personale e mezzi ne indebolisce le capacità di prevenire, contrastare e reprimere il crimine – si legge nel comunicato - certamente abbiamo fatto passi indietro nella capacità di sviluppare politiche sociali e culturali in grado di inglobale ed integrare. Si sono lasciati strati numerosi della società ad interventi di puro assistenzialismo, abbandonandoli alla emarginazione ed alla povertà soprattutto educativa».

«Nel contempo nel tessuto sociale sono cresciuti negli anni sacche di marginalità e di connivenza criminale che hanno pervaso sempre più a fondo la nostra comunità. Le organizzazioni criminali hanno messo radici e si sono espanse, sono diventate più forti e più numerose – continua la nota - appiccare il fuoco alla struttura dei Salesiani mostra che la cultura della sopraffazione e della violenza ha preso il sopravvento. E rende possibili atti di tale gravità, indipendentemente che la natura e la matrice sia di criminalità organizzata o di spicciola microcriminalità oppure che sia l’atto scellerato di un singolo. Al di là di chi sia il responsabile dell’accaduto, è in un contesto violento che questi fatti si possono verificare».

«L’episodio, proprio perché colpisce una delle organizzazioni tra le più impegnate nel sociale, in prima linea a favore dei minori di ogni estrazione e provenienza, dimostra che soprattutto le politiche sociali vanno rafforzate, potenziate ed integrate. Oggi chi opera nel sociale è lasciato troppo solo – affermano da Mondiversi - E’ necessaria una attività di coordinamento e di rete. Ridurre omicidi, rapine, pestaggi, incendi dolosi a fatti di pertinenza solo delle forze dell’ordine significa volere chiudere gli occhi su ciò che ci sta succedendo».

«E’ tempo di manifestare, è tempo di ripensare il sistema dei servizi sociali e culturali compreso quello dell’Istruzione, è tempo di percorsi nuovi ed inediti. E’ tempo di riprendersi la Città – conclude la nota - ai Salesiani, alla Diocesi la nostra più sentita vicinanza e solidarietà».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive