14 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
44 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Extra Omnes
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Il golfo di Corigliano è area di indagine internazionale del Forum Mediterraneo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Programmata la presentazione del “Forum Mediterraneo per la Gestione Ecosistemica Applicata”, promosso dal Progetto Med4ebm. Il Forum si terrà a Sibari i prossimi 12 e 13 maggio».

Lo comunica l’associazione onlus Amici della Terra, attraverso una nota stampa.

«Med4ebm è un progetto di partenariato finanziato dal programma Eni Cbc Med, che si svolge in quattro paesi del Mediterraneo, Giordania, Libano, Tunisia e Italia, di cui la nostra associazione, Amici della Terra onlus, è partner – si legge nella nota - il progetto, giunto al suo terzo anno di attività, ha promosso un confronto con tutti gli attori locali sulla “gestione ecosistemica delle aree costiere” nelle quattro aree interessate attraverso workshop partecipativi e con il supporto di strumenti tecnologici innovativi. In Italia l’area di indagine è il Golfo di Corigliano».

«Il Forum, uno dei prodotti del progetto, dovrebbe costituire uno strumento permanente del territorio in cui i partner di progetto (Amici della Terra, Undp Jordan, aree protette tunisine, libanesi e giordane) e la loro rete di stakeholders – continua il comunicato - scambieranno con continuità idee, proposte ed esperienze sui servizi ecosistemici e l'applicazione della gestione integrata delle zone costiere, offrendo inoltre servizi di consulenza e formazione».

Per partecipare di persona si può scrivere all'indirizzo: med4ebm@amicidellaterra.it  

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive