2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
49 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
54 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
39 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
9 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria

Il genetista rossanese Giuseppe Novelli ospite al convegno organizzato dalla Fidapa a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Convegno interessante per il tema trattato e per il relatore d’eccezione lo scienziato Giuseppe Novelli. La sezione Fidapa di Rossano ha voluto attraverso gli interventi del genetista rossanese, del dottor Martino Rizzo, e della psicologa Sigismina Converso, condividere con i numerosi convenuti, nell’auditorium del liceo scientifico di Rossano, una serie di riflessioni sulla situazione attuale e futura del post».

Lo comunica la Federazione italiana donne arti professioni affari (Fidapa) sezione di Rossano, attraverso un comunicato stampa.

«I dati forniti in maniera esauriente e dettagliata dal dottor Rizzo, che dirige i servizi territoriali di igiene pubblica dell’Asp di Cosenza e l’Unità speciale per i pazienti Covid, sono confortanti. Il professor Novelli ordinario della cattedra di Genetica medica all’università Tor vergata – si legge nella nota - ha fatto un excursus molto chiaro dell’evoluzione del virus dalla sua nascita alle varie mutazioni. i virus ci circondano e la resistenza ad essi dipende dalla risposta immunitaria dei singoli individui. La novità riscontrata nel Sars-Cov2 è che può essere trasmesso anche da asintomatici, il che ha favorito il contagio e la pandemia. La scienza continua le sue ricerche e i vaccini e la prudenza sono le uniche armi disponibili e efficaci. La psicologa Converso ha poi sottolineato come le varie chiusure e il clima di terrore creato dal virus abbia significativamente alterato le abitudini e gli stili di vita dei bambini che manifestano stati d’ansia, disagi e disturbi comportamentali, arrivando anche all’abuso di sostanze e alcool negli adolescenti».

«A concludere i lavori è intervenuta, in collegamento on line – comunicano dalla Fidapa - la Task-force salute del distretto Fidapa sud-ovest, Mariapia Galasso, dirigente medico pediatra e fondatrice della banca del latte umano donato, la quale complimentandosi con i relatori e la presidente della Fidapa di Rossano Stefania Rossi per l’interesse degli argomenti trattati si è anche soffermata sul tema della prevenzione e della medicina di genere, obiettivi della Fidapa nazionale riguardo la task-force della salute».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.