4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
58 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Il genetista rossanese Giuseppe Novelli ospite al convegno organizzato dalla Fidapa a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Convegno interessante per il tema trattato e per il relatore d’eccezione lo scienziato Giuseppe Novelli. La sezione Fidapa di Rossano ha voluto attraverso gli interventi del genetista rossanese, del dottor Martino Rizzo, e della psicologa Sigismina Converso, condividere con i numerosi convenuti, nell’auditorium del liceo scientifico di Rossano, una serie di riflessioni sulla situazione attuale e futura del post».

Lo comunica la Federazione italiana donne arti professioni affari (Fidapa) sezione di Rossano, attraverso un comunicato stampa.

«I dati forniti in maniera esauriente e dettagliata dal dottor Rizzo, che dirige i servizi territoriali di igiene pubblica dell’Asp di Cosenza e l’Unità speciale per i pazienti Covid, sono confortanti. Il professor Novelli ordinario della cattedra di Genetica medica all’università Tor vergata – si legge nella nota - ha fatto un excursus molto chiaro dell’evoluzione del virus dalla sua nascita alle varie mutazioni. i virus ci circondano e la resistenza ad essi dipende dalla risposta immunitaria dei singoli individui. La novità riscontrata nel Sars-Cov2 è che può essere trasmesso anche da asintomatici, il che ha favorito il contagio e la pandemia. La scienza continua le sue ricerche e i vaccini e la prudenza sono le uniche armi disponibili e efficaci. La psicologa Converso ha poi sottolineato come le varie chiusure e il clima di terrore creato dal virus abbia significativamente alterato le abitudini e gli stili di vita dei bambini che manifestano stati d’ansia, disagi e disturbi comportamentali, arrivando anche all’abuso di sostanze e alcool negli adolescenti».

«A concludere i lavori è intervenuta, in collegamento on line – comunicano dalla Fidapa - la Task-force salute del distretto Fidapa sud-ovest, Mariapia Galasso, dirigente medico pediatra e fondatrice della banca del latte umano donato, la quale complimentandosi con i relatori e la presidente della Fidapa di Rossano Stefania Rossi per l’interesse degli argomenti trattati si è anche soffermata sul tema della prevenzione e della medicina di genere, obiettivi della Fidapa nazionale riguardo la task-force della salute».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.