1 ora fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
3 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
2 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
2 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
4 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
5 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
23 minuti fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
1 ora fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
3 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
4 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano

I bambini diventano "Investigatori per un giorno". La polizia di Stato entra nelle scuole del cosentino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Polizia di Stato, da sempre attenta a tutelare le fasce più deboli ed in particolar modo i minori, è in prima linea nel tenere alta l'attenzione sul fenomeno preoccupante dei "bambini scomparsi".

Anche quest'anno in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, la Questura di Cosenza ha inteso dare risalto a questa importante ricorrenza, organizzando oggi, in Bisignano, una manifestazione per sensibilizzare e ricordare tutti i bambini "scomparsi" o che "hanno sentito il bisogno di scappare".

Previo accordo con il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "G. Pucciano" di Bisignano, ad un folto numero di alunni è stata illustrate, a cura del personale dell'Ufficio Minori e della Polizia Scientifica l'APP YOU POL, un'app che mette in contatto i ragazzi con la Polizia di Stato e che permette loro di segnalare reati di bullismo e cyberbullismo, anche in forma anonima. E' stata portata, altresì, a conoscenza degli intervenuti all'evento, l'esistenza del numero di emergenza denominato "emergenza infanzia 114", nato per contrastare il fenomeno della violenza sui minori.

Il personale della Polizia di Stato presente ha inoltre presentato l'attività svolta sui temi del cyberbullismo ed i pericoli che si incontrano sui social.

Personale del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, ha simulato la "scena" del crimine, consegnando ad ogni bambino il diplomino di "Investigatore per un giorno".

Nell'occasione sono stati distribuiti gli appositi volantini preparati per sensibilizzare e dare informazioni ai cittadini circa l'importanza della "giornata internazionale dei bambini scomparsi".

Notevole è stata la partecipazione anche dei genitori degli alunni.   

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive