8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Gli studenti del Leonetti di Schiavonea al Tribunale di Castrovillari simulano un vero processo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il giorno 21 maggio gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado Leonetti di Schiavonea, si sono recati con le docenti Palmieri e Romio al Tribunale di Castrovillari per la fase conclusiva del progetto “Ciak: un processo simulato … per evitare un vero processo”. I ragazzi hanno simulato, in un’aula del Tribunale, l'esecuzione di un processo penale minorile nelle diverse sequenze, interpretando i ruoli di tutte le figure istituzionali che intervengono in un processo vero».

Ne dà notizia il dirigente scolastico dell’Istituto Leonetti, Saverio Madera.

«L’esperienza vissuta dai nostri ragazzi è stata molto significativa, un’opportunità concreta per sperimentare tecniche, regole e dinamiche del processo penale minorile, ma anche per riflettere sul valore della legalità, su tematiche di grande attualità quali bullismo e cyberbullismo», afferma Madera.

«L’adesione al progetto, promosso dall’associazione “Ciak - Formazione e Legalità” in sinergia con le Autorità giudiziarie della Regione Calabria – dichiara il dirigente scolastico - rientra in un contesto più ampio di educazione alla legalità che l’Istituto Leonetti promuove per accrescere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva nei giovani, che spesso identificano le regole come un limite della libertà individuale, riconoscono sempre meno il confine tra legalità e illegalità, giusto e ingiusto, reale e virtuale».

«In qualità di dirigente – afferma Madera - ho accolto con entusiasmo l'invito dell'associazione Ciak, ritenendo valida l’azione sinergica di “scuola e giustizia” nella prevenzione del disagio giovanile e nello sviluppo della cultura della legalità».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive