7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

«Esprimiamo come Cisl solidarietà e vicinanza alla comunità dei salesiani»

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «Ennesimo episodio inquietante a Corigliano Rossano. Nelle scorse ore l’incendio di natura dolosa propagatosi al piano terra del complesso dei salesiani dello scalo dell'area urbana di Corigliano, che stava per raggiungere il piano superiore dove vivono i sacerdoti e minori con disagi accolti dalla comunità. Esprimiamo come CISL solidarietà e vicinanza alla comunità dei salesiani».

Lo dichiara Giuseppe Lavia, segretario generale Cisl, attraverso un comunicato stampa.

«Una infinita scia di violenza sul territorio di Corigliano Rossano che non si arresta – si legge nella nota - Fra mezzi incendiati, ventotto auto nel 2022, ed episodi di violenza che non possono essere tollerati, in una escalation preoccupante».

«“Per la CISL” - dichiara il segretario generale provinciale Giuseppe Lavia - serve incrementare l'azione di presidio del territorio, potenziando l'organico del Commissariato che è carente di uomini e mezzi, mantenendo fede alla promessa di elevazione a distretto. Nello stesso tempo, crediamo che serva una reazione corale ed imponente di tutta la Città a contrasto di ogni forma di violenza e di intimidazione e siamo pronti a lavorare da subito in questa direzione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive