34 minuti fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
1 ora fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
3 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
4 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

«Esprimiamo come Cisl solidarietà e vicinanza alla comunità dei salesiani»

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «Ennesimo episodio inquietante a Corigliano Rossano. Nelle scorse ore l’incendio di natura dolosa propagatosi al piano terra del complesso dei salesiani dello scalo dell'area urbana di Corigliano, che stava per raggiungere il piano superiore dove vivono i sacerdoti e minori con disagi accolti dalla comunità. Esprimiamo come CISL solidarietà e vicinanza alla comunità dei salesiani».

Lo dichiara Giuseppe Lavia, segretario generale Cisl, attraverso un comunicato stampa.

«Una infinita scia di violenza sul territorio di Corigliano Rossano che non si arresta – si legge nella nota - Fra mezzi incendiati, ventotto auto nel 2022, ed episodi di violenza che non possono essere tollerati, in una escalation preoccupante».

«“Per la CISL” - dichiara il segretario generale provinciale Giuseppe Lavia - serve incrementare l'azione di presidio del territorio, potenziando l'organico del Commissariato che è carente di uomini e mezzi, mantenendo fede alla promessa di elevazione a distretto. Nello stesso tempo, crediamo che serva una reazione corale ed imponente di tutta la Città a contrasto di ogni forma di violenza e di intimidazione e siamo pronti a lavorare da subito in questa direzione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive