5 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
20 minuti fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
2 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
3 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
4 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
4 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
5 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
6 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

Dalla carità al fuoco: la Diocesi di Rossano-Cariati esprime solidarietà e vicinanza a Padre Ansalone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si apprende con tristezza di cuore dell’episodio avvenuto all’alba di oggi, che ha visto un fratello russo appiccare fuoco alla autovettura di Padre Francesco Ansalone, parroco di Santa Maria ad Nives di Schiavonea, al culmine di un momento di profonda disperazione e disorientamento (Approfondisci qui la notizia)».

È quanto si apprende da una nota stampa della Diocesi di Rossano-Cariati attraverso la quale l'arcivescovo Aloise ha trasmesso al parroco la solidarietà sua, dell'intero clero e della chiesa diocesana

«Nell’esprimere vicinanza a Padre Francesco e all’intera comunità parrocchiale e dei padri redentoristi, da sempre punto di riferimento per quanti cercano conforto e accoglienza, si coglie l’occasione anche per ribadire l’encomiabile lavoro di servizio svolto dagli operatori della Caritas parrocchiale, sempre pronti a porgere una mano a chi si trova in difficoltà».

«Quanto accaduto, non di meno, ci induce a una riflessione sul difficile momento che si sta vivendo, in cui la disperazione troppo spesso prende il sopravvento e si impadronisce dei cuori di chi soffre e non intravede una via di uscita, perdendo ogni speranza verso il domani».

«L’invito, quindi, è di rafforzare, tutti e ciascuno, gli sforzi per non far mancare a nessun fratello la nostra vicinanza, che sia essa fatta di una parola di conforto o di un pasto caldo condiviso alla stessa tavola. Riprendendo quando detto da Papa Francesco che ci guida nel nostro vivere quotidiano, invitandoci a combattere la cultura dello scarto, dobbiamo sperimentare, giorno dopo giorno, la gioia di essere grembo accogliente per chi ha smarrito la strada e il senso della propria vita, facendo dell’amore vero verso il fratello l’unica arma da usare per combattere indifferenza, solitudine ed emarginazione».

«L’episodio di questa notte, come anche quello di qualche giorno fa ai danni della comunità dei padri Salesiani, non ci fa rinunciare ad essere solidali verso i fratelli che numerosi bussano alle porte delle nostre parrocchie. Anzi, ci esorta ad essere ancor più attenti e solidali con chi ha bisogno».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.