1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
45 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

A Policoro la presentazione studio di monitoraggio ambientale dell’Istituto Superiore di Sanità

1 minuti di lettura

POLICORO - Qualità dei suoli ad uso agricolo; studio della eventuale radioattività nei terreni; valutazione dell’acqua ad uso umano ed irriguo; valutazione del profilo tossicologico degli inquinanti; sorveglianza epidemiologica.

Sono le cinque macro aree di intervento alla base del convegno di presentazione dell’importante studio condotto dai Ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità che sarà presentato a Policoro, lunedì 23 maggio 2022, alle ore 17.00 nella sala Consiliare dell’Ente.

“Valutazione dei fattori ambientali nell’area circostante il sito Itrec Enea - Trisaia e della loro incidenza sullo stato di salute della popolazione residente, con particolare riferimento alle attività svolte in passato nel sito e nell’area”, il titolo del progetto di collaborazione avviato per volontà del Comune di Policoro con la principale istituzione di ricerca tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia, fortemente voluto dall’Amministrazione Mascia, all’indomani della comunicazione da parte di Sogin circa l’avvenuto superamento dei valori soglia di alcuni composti chimici nell’acqua di falda che attraversa il sito Itrec Enea – Trisaia.

Lo studio, avviato con l’utilizzo dei fondi di compensazione ambientale, è stato per la prima volta condotto su un’area vasta ricadente nei Comuni di Policoro, Nova Siri, Rotondella, Tursi e Scanzano Jonico, con l’interessamento degli Enti locali preposti, dell’arpab e delle Azienda Sanitaria di Matera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.