2 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
16 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
5 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
3 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
1 ora fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
4 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
2 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
52 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
22 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali

Una Calabria che profuma di vino: l’azienda Feudo porta il sapore dei vigneti calabresi al Vinitaly

1 minuti di lettura

CALABRIA - Al salone internazionale dei vini e dei distillati, è presente un’azienda calabrese, l’azienda Feudo, che si occupa della coltivazione delle vigne e della produzione di vini in Calabria. Dal 10 al 13 aprile, infatti al Vinitaly ci sono dei giorni completamente dedicati alla cultura del vino e dei distillati in generale.

In queste giornate ogni regione potrà portare la propria terra in tavola, tra degustazione, informazione e confronto. Queste le caratteristiche che racchiudono la meravigliosa esperienza in questi giorni tra gusto e tradizione.

Già ospite di Casa Sanremo nell’edizione 2022, Saverio Liguori, titolare dell’azienda, ci confessa come questa nuova esperienza potrà essere un momento di confronto, di scambio di idee, di ampliamento delle conoscenze con altri imprenditori e produttori sia per lui e per tutta l’azienda. Per questo motivo ha scelto di portare tutti i prodotti della propria cantina: partendo da due rossi il “Dolcerubino e Hylias”, ai rosati e ai bianchi. Sarà dunque, un modo per far conoscere i prodotti della Calabria in tutto il mondo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia