3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
32 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 minuto fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Una Calabria che profuma di vino: l’azienda Feudo porta il sapore dei vigneti calabresi al Vinitaly

1 minuti di lettura

CALABRIA - Al salone internazionale dei vini e dei distillati, è presente un’azienda calabrese, l’azienda Feudo, che si occupa della coltivazione delle vigne e della produzione di vini in Calabria. Dal 10 al 13 aprile, infatti al Vinitaly ci sono dei giorni completamente dedicati alla cultura del vino e dei distillati in generale.

In queste giornate ogni regione potrà portare la propria terra in tavola, tra degustazione, informazione e confronto. Queste le caratteristiche che racchiudono la meravigliosa esperienza in questi giorni tra gusto e tradizione.

Già ospite di Casa Sanremo nell’edizione 2022, Saverio Liguori, titolare dell’azienda, ci confessa come questa nuova esperienza potrà essere un momento di confronto, di scambio di idee, di ampliamento delle conoscenze con altri imprenditori e produttori sia per lui e per tutta l’azienda. Per questo motivo ha scelto di portare tutti i prodotti della propria cantina: partendo da due rossi il “Dolcerubino e Hylias”, ai rosati e ai bianchi. Sarà dunque, un modo per far conoscere i prodotti della Calabria in tutto il mondo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia