3 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
4 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
2 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
43 minuti fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
4 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
2 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
5 ore fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
6 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
3 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare

Una Calabria che profuma di vino: l’azienda Feudo porta il sapore dei vigneti calabresi al Vinitaly

1 minuti di lettura

CALABRIA - Al salone internazionale dei vini e dei distillati, è presente un’azienda calabrese, l’azienda Feudo, che si occupa della coltivazione delle vigne e della produzione di vini in Calabria. Dal 10 al 13 aprile, infatti al Vinitaly ci sono dei giorni completamente dedicati alla cultura del vino e dei distillati in generale.

In queste giornate ogni regione potrà portare la propria terra in tavola, tra degustazione, informazione e confronto. Queste le caratteristiche che racchiudono la meravigliosa esperienza in questi giorni tra gusto e tradizione.

Già ospite di Casa Sanremo nell’edizione 2022, Saverio Liguori, titolare dell’azienda, ci confessa come questa nuova esperienza potrà essere un momento di confronto, di scambio di idee, di ampliamento delle conoscenze con altri imprenditori e produttori sia per lui e per tutta l’azienda. Per questo motivo ha scelto di portare tutti i prodotti della propria cantina: partendo da due rossi il “Dolcerubino e Hylias”, ai rosati e ai bianchi. Sarà dunque, un modo per far conoscere i prodotti della Calabria in tutto il mondo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia