19 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
17 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
19 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
18 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
18 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
15 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
11 minuti fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

A giugno torna la Festa del Biondo tardivo di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Torna la Festa del Biondo Tardivo di Trebisacce!

Dopo le edizioni del 2020 e del 2021, celebrate in forma ridotta a causa dell'emergenza Covid-19, a quanto emerso da una serie di indiscrezioni trapelate in questi giorni, l'Amministrazione comunale di Trebisacce, guidata dal Commissario straordinario Carlo Ponte, sarebbe al lavoro per la realizzazione della decima edizione della Festa.

Tra i partner della manifestazione non mancherebbero quelle realtà che hanno collaborato negli anni a far crescere l'evento, con in prima fila l'Assopec, l'associazione dei negozianti di Trebisacce, la Pro Loco Città di Trebisacce e il Consorzio dei Giardini.

Non sono ancora noti i dettagli del programma della festa, ma le date dovrebbero rispettare la tradizione consolidata negli anni:  la cittadina ionica dedicherà dunque i giorni del 1 e del 2 giungo alla propria eccellenza agroalimentare.

Il Biondo Tardivo di Trebisacce, è una specie autoctona di arancia tardiva dalle incredibili proprietà organolettiche, dal profumo seducente, dall’abbondante succo e dal sapore sapido che fin dall’antichità veniva coltivata negli aranceti (zona Giardini) di Trebisacce, in cui si è sviluppata grazie alla stabilità del clima, favorita dalla vicinanza del mare, e alle caratteristiche dei terreni, che presentano una dotazione di argilla minore del 18% e un PH compreso tra i valori 6 e 7.

Contrariamente alla più diffusa tendenza di raccogliere il frutto appena maturo e di conservarlo in celle frigorifere, l’Arancia di Trebisacce viene lasciata sulla pianta fino a primavera inoltrata. Questa pratica permette di esaltare le caratteristiche organolettiche dell’arancia, ottenendo un frutto dal profumo intenso e dal buon equilibrio tra componenti dolci e acide. Un’eccellenza calabrese, propria di Trebisacce, che ha vissuto stagioni di grande successo e altre di illogica dimenticanza.

Per celebrare e rilanciare questo tesoro di Calabria, 10 anni fa nasceva la Festa del Biondo Tardivo, un contenitore di eventi ed iniziative finalizzate a portare i riflettori su un forte marcatore identitario di un territorio che in passato ha avuto proprio nel Biondo una delle sue principali fonti di ricchezza e di sviluppo.

Nell'attesa che vengano diffusi maggiori dettagli legati all'evento, non possiamo che rallegrarci per il ritorno di un evento che da due lustri, fatti salvi gli anni della pandemia, continua a crescere.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.