2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Statale 106, dopo l'ennesimo incidente Garofalo chiede che «si valuti la realizzazione di una rotatoria allo svincolo di Sibari»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «L’ennesimo incidente stradale, avvenuto sulla statale 106 ionica, allo svincolo di Sibari, in cui hanno perso la vita due persone, è la conferma qual’ora ce ne fosse bisogno, l’alta pericolosità dell’arteria stradale, da sempre denominata: “strada della morte”».

Lo afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi “Giorgio La Pira”, di Cassano Jonio.

«La pericolosità, la scia di sangue e la inadeguatezza strutturale del tratto interessati, impone ad Anas, la sicurezza e misure relative attraverso controlli di rilevamento della velocità. Facciamo nostro l’appello dei cittadini – prosegue Garofalo -, che allo svincolo di Sibari, teatro di numerosi incidenti stradali, si valuti la realizzazione di una rotatoria che possa incidere in maniera significativa al decremento dell’incidentalità e della mortalità stradale».

«Anche la proiezione sul 2021 – osserva -, vede un dato generale in forte peggioramento. Di certo, è una situazione intollerabile, su cui le istituzioni preposte sono chiamate a dare risposte, in ordine ad una problematica che oramai, si trascina da oltre un quarantennio, come testimoniano le prese di posizioni dell’associazione “Basta vittime sulla 106”».

«Ci auguriamo – conclude Garofalo -, che le istanze delle popolazioni trovino udienza per evitare a ritrovarci a fare i conti con la dura realtà e che i morti non saranno stati vani in un territorio che pretende il riscatto dei propri diritti, considerato troppo spesso marginale e invisibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.