18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
19 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
2 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
1 ora fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Saracena inaugura la strada dedicata a Salvatore Viola

1 minuti di lettura

SARACENA - La strada che dall'asilo comunale porta verso la montagna da ieri si chiamerà Via Leone Salvatore Viola. L'amministrazione comunale di Saracena, guidata dal sindaco Renzo Russo, continua il rinnovamento della toponomastica cittadina, ricordando cosi personaggi illustri che con il loro contributo hanno aiutato Saracena nel suo sviluppo sociale, civile ed economico.

«Leone Salvatore Viola al quale ieri è stata intitolata quella che era già Via Aldo moro è stato uno dei padri della nostra comunità» ha sottolineato il primo cittadino nel corso della breve cerimonia di scopertura del cartello stradale.

«Ingegnere, insegnante, studioso ed amante della montagna, rimarrà per sempre nella storia di Saracena» ha aggiunto Renzo Russo ricordando il grande attivismo dell'uomo, fortemente legato alla sua città e agli ambienti naturali che la circondano.

«Saracena tributa il giusto riconoscimento - ha concluso il sindaco - ad un altro concittadino che con la sua attività professionale e la sua passione per il territorio ha dato lustro alla nostra comunità. Questi fari nella storia della nostra cittadina devono brillare ed essere resi visibili per testimoniare la lunga strada che, come cittadina abbiamo percorso, per essere oggi quello che siamo. Memoria del passato che diventa presente da riattualizzare per guardare meglio l'orizzonte che ci attende e verso il quale camminiamo nell'interesse comune».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive