11 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
9 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
8 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
10 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
8 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
6 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
7 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
7 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

Saracena inaugura la strada dedicata a Salvatore Viola

1 minuti di lettura

SARACENA - La strada che dall'asilo comunale porta verso la montagna da ieri si chiamerà Via Leone Salvatore Viola. L'amministrazione comunale di Saracena, guidata dal sindaco Renzo Russo, continua il rinnovamento della toponomastica cittadina, ricordando cosi personaggi illustri che con il loro contributo hanno aiutato Saracena nel suo sviluppo sociale, civile ed economico.

«Leone Salvatore Viola al quale ieri è stata intitolata quella che era già Via Aldo moro è stato uno dei padri della nostra comunità» ha sottolineato il primo cittadino nel corso della breve cerimonia di scopertura del cartello stradale.

«Ingegnere, insegnante, studioso ed amante della montagna, rimarrà per sempre nella storia di Saracena» ha aggiunto Renzo Russo ricordando il grande attivismo dell'uomo, fortemente legato alla sua città e agli ambienti naturali che la circondano.

«Saracena tributa il giusto riconoscimento - ha concluso il sindaco - ad un altro concittadino che con la sua attività professionale e la sua passione per il territorio ha dato lustro alla nostra comunità. Questi fari nella storia della nostra cittadina devono brillare ed essere resi visibili per testimoniare la lunga strada che, come cittadina abbiamo percorso, per essere oggi quello che siamo. Memoria del passato che diventa presente da riattualizzare per guardare meglio l'orizzonte che ci attende e verso il quale camminiamo nell'interesse comune».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive