14 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
1 ora fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
17 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
13 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
15 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
43 minuti fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
15 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
19 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
14 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
16 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»

Le opportunità della transizione ecologica per la tutela del patrimonio forestale e del verde urbano

1 minuti di lettura

COSENZA - Giornata ricca di eventi per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Cosenza.

In tarda mattinata la sala riunioni dell’Ordine di Cosenza è stata intitolata al compianto collega Vincenzo Piluso, in una toccante e sentita cerimonia, svoltasi alla presenza dei familiari.

Nel pomeriggio, invece, presso la Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, tra iscritti presenti e on line, si è tenuta la partecipata Assemblea dell’Ordine per l’approvazione del Bilancio 2021.

Al termine, all’arrivo del neo Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, l’Ordine ha inteso donare alla Provincia una pianta di ulivo, come augurio di buon lavoro e come auspicio di collaborazione per diffondere e curare il verde pubblico.

Nel dare l’avvio ai lavori il presidente Michele Santaniello ha rimarcato il significato simbolico dell’ulivo, emblema universale della pace.

Messaggio pienamente colto e condiviso dalla neo presidente Rosaria Succurro, che ha apprezzato la direzione presa dall’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi nel voler dare un forte contributo alla progettazione del verde urbano e dei quartieri periferici.

Molto seguiti anche gli interventi successivi nell’ambito dell’incontro “Le opportunità della transizione ecologica per la tutela del patrimonio forestale e del verde urbano”, dove il presidente Santaniello ha presentato il protocollo d’intesa tra l’Ordine e i Comuni della provincia di Cosenza per la valorizzazione, lo sviluppo e la cura del verde pubblico.

Autorevoli e propositivi, alla presenza di un’attenta platea di sindaci, amministratori e addetti ai lavori, anche gli interventi di: Antonino Sgrò, presidente della Federazione calabrese dell’Ordine; Carmela Pecora e Marco Bonavia della Federazione nazionale; Stefano Poeta, presidente EPAP; Salvatore Siviglia e Francesco Chiellino del Dipartimento Forestale della Regione Calabria; Gianluca Gallo, assessore al ramo della Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.