15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
13 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
11 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
17 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
12 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide

Le chiese aperte, i sepolcri e la processione: la settimana santa di Castrovillari raccontata da un antico canto

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 'U juvidia santo, la Madonna si minti lu manto, si minti a camina', sula sula sinni va...
Inizia così la più bella cantilena sulla settimana santa, tramandata di madre in figlia, che fa avvicinare quasi in punta di piedi per capirne il significato.

È un periodo di profonda contrizione quello pasquale in cui, forse, anche chi non è credente si lascia stupire dai riti così diversi che accompagnano intere comunità in questi giorni intensi. Probabilmente perché il dolore, quello di un tempo di Cristo e della Madonna, è sempre uguale anche ai giorni nostri.

Castrovillari torna finalmente, dopo il Covid, a celebrare i riti della settimana santa, dalle Palme alla Pasqua in un clima di emozioni come ad insegnarci che nonostante tutto anche nella morte si può trovare un senso.

E proprio nel Giovedì Santo, a colorare le chiese cittadine sono i bellissimi sepolcri realizzati nelle settimane precedenti da genitori e nonni insieme ai più piccoli, insegnando loro il valore della pazienza e della cura verso il proprio "piattino in fiore" che abbellirà le suggestive scenografie. Ma qualcuno, questo giovedì, farà anche la lavanda dei piedi ai bambini della città per ripercorrere la notte più significativa della settimana santa e della vita di Cristo.

"Incontra a San Pitru 'nnanti: "addu vai Maria ca chiangi?" "Ca chiangiu cu duluru ch'agghiu persu lu miu Signuru". "Va' alla casa di Pilatu, tu l'ha perso e tu l'ha dato..."

Arriva così il dolore della Vergine nel venerdì santo, quando dall'imponente Chiesa della Santissima Trinità uscirà vestita di un abito nero e sette spade che le trafiggono il cuore. Dalla stessa porta passerà il figlio, in una bara di vetro portata a spalla da chi vuole rendere grazie per il Suo sacrificio nella processione che ripercorre le tante stazioni di sofferenza e umiliazione, di ingiustizia e perdono. Un tragitto lungo che inizia dal centro storico della città quando il cielo è ancora azzurro e termina di nuovo sul sagrato della "Chisia nova" nel buio della sera.

Il sabato santo è il giorno dell'attesa, della veglia, di chi sa che davanti alla morte non può che fermare la ragione perché niente è dato sapere oltre quella soglia. Ciò che la Chiesa insegna, però, è che dopo ogni silenzio vi è una domenica di stupore e di gioia, di quel senso che nel nostro piccolo possiamo dare all'assenza di chi non c'è più e alla presenza di chi resta a contemplarla.

La Messa di Pasqua è così un'altra epifania, quella di chi crede che anche quel corpo chiuso nel pesante sepolcro, sia asceso nei cieli, proprio alla destra di Dio. È lì che speriamo si trovino le persone care, a gioire di una vita nuova che noi non possiamo comprendere con la ragione ma solo sperare con il cuore.

Foto di Gianni De Marco

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).