1 ora fa:Nasce la delegazione Calabro-Lucana degli olivicoltori indipendenti
26 minuti fa:Pd Co-Ro: domani il congresso per l'elezione del segretario e dell’assemblea provinciale
4 ore fa:La cultura dell'inclusione non va in vacanza: i Figli della Luna danno il via alle attività estive
2 ore fa:Stasi su Kiss Kiss Way: «L’evento sta facendo rimbalzare il nome di Co-Ro in tutta Italia»
3 ore fa:CambiaVento fa il bilancio di «un anno di fallimenti» dell'Amministrazione Aiello
56 minuti fa:Online la nuova piattaforma "Visit Sibaritide" che unisce turismo, cultura e comunità
3 ore fa:Garante dei Disabili, nonostante le reticenze di Stasi prosegue la battaglia di Daniela Romano
2 ore fa:Terremoto a San Demetrio Corone: registrata una scossa di magnitudo 2.6
1 ora fa:Padre Antonio Bottino nuovo Correttore provinciale dei Frati Minimi del Santuario di Paola
5 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare il quinto Slalom e il settimo Memorial "Vittorio Minasi"

L'oro calabrese in mostra al Salone internazionale di Parma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - E' tutto pronto per il Cibus 2022, il Salone internazionale dell'Alimentazione, previsto dal 3 al 6 maggio a Parma dove, tra le eccellenze calabresi, parteciperà anche il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria Igp.

La presenza di una delle più importanti realtà olivicole calabresi e italiane alla fiera del Made in Italy è sinonimo di apprezzamento e qualità, motivo per il quale trova facile collocazione negli eventi che promuovono e valorizzano il buono italiano.

Il Consorzio, infatti, sarà presente con una postazione dove sarà possibile degustare l'olio di Calabria Igp grazie ad uno stand istituzionale, con riferimento A 050, posizionato al padiglione 05.

Dopo il successo della campagna Lilt per la sensibilizzazione ad una corretta alimentazione, in un connubio tra cibo e salute, il Consorzio Olio di Calabria IGP continua a farsi spazio nei contesti di qualità che valorizzano, su scala nazionale, l'eccellenza del prodotto, dando lustro alla terra di Calabria. Una mission più che mai importante, poiché specchio di una regione produttiva e professionale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive