14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
44 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh

Il Rotary zero waste all'Erodoto di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 22 aprile 2022 il Rotary E-Club Calabria International ha celebrato la "Giornata Mondiale della Terra" eliminando la produzione delle bottiglie di plastica all'interno delle scuole di Corigliano-Rossano.

Due distributori di acqua installati e 250 borracce donate, all'Istituto comprensivo Erodoto-plesso Amerise, per educare le nuove generazioni al principio giuridico del "riutilizzo" nelle abitudini quotidiane.

Massima la disponibilità della dirigente Susanna Capalbo che già da tempo affronta il tema sottoponendo agli studenti obiettivi specifici per educare le nuove generazioni ad una cittadinanza attiva.

«È il secondo anno che il progetto Rotary zero waste viene realizzato all'interno degli istituti scolastici calabresi. L'importante obiettivo del nostro club è quello di creare una rete rotariana di Scuole a "Rifiuti Zero". Solo una comunità, preparata e attrezzata, può affrontare le sfide ecologiche e sociali future poste dagli Sdg's», è quanto dichiara Francesco

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive