6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Il giovedì Santo a Cassano: la lavanda dei piedi alle famiglie profughe ucraine

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il 14 aprile, giovedì Santo, alle 18.30, nella basilica minore cattedrale, Santa Messa in Coena Domini presieduta dal vescovo, della diocesi di Cassano All’Jonio, mons. Francesco Savino, a commemorare il primo atto della Passione del Signore, l’istituzione dell’Eucarestia, e ad aprire il Triduo pasquale.

Si terrà il rito della lavanda dei piedi a famiglie dell’Ucraina. La scelta va a saldare perfettamente il richiamo fatto nel messaggio “l’arco di guerra sarà spezzato: mandati a costruire pace sulla terra”, densa di perdono e di speranza, di riconciliazione e di salvezza. Tanta speranza e tanta gioia nel riscoprire e nel seguire il Risorto. 

«Mai come oggi occorre – ha evidenziato mons. Savino - sentire l’urgente e inderogabile impegno per costruire un futuro di pace, quell’impegno affidato a noi cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà dal Vaticano II, ripreso da tutto il Magistero successivo e costantemente ripetuto da Papa Francesco».

«La solidarietà che fiorisce nelle nostre comunità è una preziosa occasione di animazione alla pace – ha concluso - ma anche di gesti concreti di sostegno e vicinanza. Sono oltre 50 le persone ucraine dislocate nei comuni e assistiti dalla Caritas diocesana».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive