1 ora fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
19 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
23 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
18 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

I primi ombrelloni sulla costa di Co-Ro... irrompe la voglia d'estate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La ricchezza del territorio di Corigliano-Rossano è incredibile e ci accorgiamo che le risorse di cui dispone sono infinite, perché in una soleggiata giornata di festa, dall’ammirare i luoghi del centro storico di Corigliano addobbato a festa, quella in onore di San Francesco, nel giro di qualche ora, scendendo giù a valle, intravvediamo i primi ombrelloni della stagione spiccare sulla costa.

Profumo di mare, voglia d’estate, una sintesi dell’atmosfera che aleggia, scorgendo i ristorantini aperti nel borgo marinaro di Schiavonea e nella zona Salice, anche se un po' isolata, troviamo i primi ombrelloni e le sdraio che fanno da scenario alla costa.

Uno squarcio che abbraccia il porto di Corigliano e la costa rossanese dove le famigerate torri dell’Enel, quasi sono un segnale d’avvistamento e riconoscimento dell’area urbana.

«Mare profumo di mare…» cantava Little Tony, sembra la melodia giusta per descrivere questo momento, con la spiaggia di sabbia dorata che si congiunge con il mare cristallino. Ci avviciniamo a questo lido, Le Capannine, che sembra immerso già nel pieno dell’estate e curiosiamo un po'.

La stagione estiva nella zona, lamentano i balneari e non solo, inizia tardi, non prima di giugno, e finisce presto, a fine agosto. Un peccato, perché qui la sensazione di essere in vacanza si respira già da oggi.

Gli imprenditori spingono sul turismo, in beffa alla crisi economica che sembra endemica al territorio. Ci accorgiamo che molti hanno coraggio e si giocano capitali e lavoro per portare avanti quel sano e naturale cambiamento, che è connaturato alla bellezza del mare e al fascino della montagna, qui a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro Il tutto condito da un clima che fa invidia ai più rinomati luoghi di villeggiatura italiani.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive