2 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
2 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
1 ora fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
1 ora fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
32 minuti fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
3 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
4 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
3 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
2 minuti fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

A Corigliano-Rossano una Domenica delle Palme in moto: per divertirsi e stare insieme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Con l’inizio della primavera, si apre la stagione del motociclismo e gli storici Moto Club di Corigliano e di Rossano non restano a guardare, bensì hanno organizzato in questa domenica, due eventi molto importanti.

Entrambi associati alla Federazione Motociclisti Italiani (Fmi), rappresentano da decenni il punto di riferimento degli appassionati di settore nella zona.

Nonostante le previsioni meteo incerte, si sa che gli appassionati di due ruote non si fanno intimorire dal maltempo, per cui dalle 9 di questa mattina parte la 2° prova di Campionato regionale di motocross, che si disputerà nel circuito del crossodromo degli Archi, a Corigliano. Organizzato dal Moto club “Il Castello” di Corigliano e giunto alla VII edizione, si collega anche al terzo Memorial “Giuseppe Cozzolino”.

Ottanta partecipanti provenienti da tutta la Calabria e anche da fuori regione, si cimenteranno nelle prove libere ed in due a punteggio, in un percorso da coprire in 14 minuti. Nove categorie in pista, che vanno dal Minicross, per piccoli motociclisti, fino al Veteran.

Il tutto nell’osservanza delle norme di sicurezza: «La gara rappresenta per tutti noi un momento importante, che durerà fino al pomeriggio – dichiara il presidente Vincenzo Gencarelli – un modo per rinnovare l’attaccamento al Club e richiamare l’attenzione soprattutto dei giovani. L’amore per le moto e il rispetto della natura, sono alla base della nostra associazione».

Anche a Rossano, il Moto Club "Stefano Acri-Maurizio Greco", a trentatré anni dalla nascita, inaugura la stagione 2022 con la benedizione per moto e motociclisti, a seguito della messa celebrata da don Vittorio nella parrocchia Madre Teresa di Gesù Bambino, nello scalo di Rossano a cui seguirà, alle 12, la sfilata degli associati per le strade della città. Si inizia intorno alle 10.

«Un evento a cui teniamo molto, attraverso il quale promuoviamo lo sport ed il trasporto sostenibile – afferma il presidente Emanuele Virardi – perciò abbiamo esteso l’invito agli appassionati di moto anche dei paesi limitrofi. Saremo in tanti, tutti con lo stesso intento: promuovere la bellezza del motociclismo nel territorio, nel rispetto delle norme di sicurezza stradale».

Gencarelli e Virardi preannunciano anche altre iniziative che segneranno gli eventi più importanti di questi mesi. Il motociclismo, ci tengono a sottolineare, è un modo alternativo di vivere la natura, alla scoperta del nostro splendido territorio.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive