5 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
4 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
6 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
7 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
3 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
4 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
8 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
9 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica

Domani presidio dei lavoratori nel settore vigilanza e servizi fiduciari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un presidio di lavoratrici e lavoratori, delegati del settore Vigilanza privata e Servizi fiduciari si terrà martedì 12 aprile a partire dalle ore 11 nei pressi della Prefettura di Catanzaro.

Ne danno notizia in un comunicato stampa congiunto, Giuseppe Valentino segretario generale Filcams Cgil Calabria, Fortunato Lopapa, segretario generale Fisascat Cisl Calabria, Caterina Fulciniti segretaria generale Uiltucs Uil Calabria.

«Inaccettabile è l’atteggiamento delle parti datoriali che dopo più di sei anni dall’ultimo rinnovo contrattuale hanno di fatto affossato la trattativa per arrivare al nuovo Ccnl – affermano i sindacalisti - i lavoratori e le lavoratrici del settore sono stanchi, sottopagati e precari; Eppure garantiscono presidi di sicurezza fondamentali come aeroporti, ospedali, banche, condomini, etc».

«La condizione del settore si è sempre più aggravata in questi ultimi anni e rischia di diventare ancora più drammatica se si pensa che il parlamento sta approvando l’ennesima modifica al codice degli appalti che escluderebbe il dovere di applicazione della clausola sociale negli appalti di servizi – si legge nel comunicato - in un settore come questo che è fatto principalmente di appalti significherebbe vivere una precarietà permanente e fare un lavoro con stipendi e salari da fame».

«Per queste ragioni è necessario che le lavoratrici ed i lavoratori del settore si mobilitino per difendere la loro dignità e salvaguardare il futuro di un settore strategico. Chiediamo alle Istituzioni e alla politica – affermano i segretari generali Calabria di settore Cgil, Cisl e Uil - attenzione e responsabilità verso questi lavoratori e lavoratrici e per questo ci rivolgeremo al Prefetto di Catanzaro, affinché si faccia portavoce delle istanze del sindacato nelle sedi competenti».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive