7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Co-Ro, convegno su “La Cultura dell’allattamento al seno. Valore aggiunto nell’Emancipazione Femminile”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “L’allattamento al seno è un dono di una madre a se stessa, al suo bambino e alla Terra”. Questa frase, della scrittrice Pamela K. Wiggins, racchiude in sé quello che è il messaggio che si vuole veicolare tramite il convegno “La Cultura dell’allattamento al seno. Valore aggiunto nell’Emancipazione Femminile”.

L’evento si terrà sabato 7 maggio alle ore 17,00 presso l’aula magna dell’Oratorio Salesiano Don Bosco di Corigliano-Rossano (via Provinciale 102A).

Sono ancora troppo poche le occasioni per approfondire una tematica tanto importante quanto delicata come l’allattamento al seno. Il latte materno non solo rappresenta il cibo perfetto per il neonato dal punto di vista nutrizionale, ma contribuisce a rafforzare il legame, o meglio “la relazione di attaccamento”, tra la mamma e il nascituro. Quindi, non si tratta solo del soddisfare il bisogno nutritivo del piccolo, ma di accrescere la serenità emotiva di entrambi.

Senza dimenticare gli innumerevoli benefici del latte materno: protegge l’intestino del neonato facilitando la crescita di batteri “buoni” e contrastando infezioni e allergie; fornisce al piccolo gli anticorpi della mamma rafforzando le sue difese immunitarie; ecc.   

Proprio per conoscere meglio la “Cultura dell’allattamento al seno” è stato pensato questo evento, nel quale interverranno numerose professioniste del territorio che saranno sicuramente in grado di dissipare ogni dubbio e ogni piccola perplessità delle neomamme o delle future mamme.

A coordinare il convegno sarà la professoressa Giulia Amantea, presidente della sezione di Corigliano della Fidapa (Federazione italiana donne arti, professioni e affari).

Interverranno la dottoressa Mimma Mignuoli, referente regionale; la dottoressa Maria Pia Galasso della Task Force Salute; la ginecologa Maddalena Avolio e la pediatra Vittoria Paletta.

Ci sarà anche un momento poetico, con la declamazione di poesie da parte delle socie: dottoressa Maria Viteritti e dottoressa Eliana Garofalo.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.