4 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
2 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
31 minuti fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
3 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
1 ora fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
3 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
5 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
2 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
1 ora fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
2 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati

Castrovillari, deposta una corona d’alloro in omaggio al Sottotenente di Vascello, Vittorio Squillaci

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome della città,  ha partecipato la mattina del 4 aprile, invitato dal Gruppo locale Associazione Nazionale Marinai d’Italia e dalla famiglia di Squillaci, promotori dell’iniziativa, in occasione del quarto anniversario dell’intitolazione, alla deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa, nel plesso della Scuola Primaria di via Roma, intestata al Sottotenente di Vascello Vittorio Squillaci (nato il 4 aprile del ’20), Medaglia d’Argento al Valor Militare per meriti legati all’audacia nel salvare (nel gennaio ’43) la vita dei suoi compagni d’Arma durante l’affondamento di un cacciatorpediniere dove faceva servizio.

Al momento commemorativo, presenti alunni e dirigenti de “la Scuola Vittorio Veneto”, esponenti della Marina Militare, delle Forze Armate e dell’Ordine nonché dei Gruppi Anmi di Castrovillari, Cosenza e Trebisacce, sono stati diversi i contributi per sottolineare la portata della cerimonia che ricorda il valore di un uomo, esempio, per le giovani generazioni, di spirito di sacrificio e di altruismo.

La manifestazione è servita anche per affermare i valori morali e ideali che devono essere sempre più a fondamento di una vera convivenza civile.

In questo momento, dove la guerra imperversa ai confini dell’Europa, è necessario ribadire, con maggiore slancio, la salvaguardia dei diritti inviolabili dell’Uomo.

Sentimenti che hanno traspirato nei ringraziamenti del primo cittadino, della dirigente Scolastica, Antonella Mercuro, del Capitano di Fregata, Francesco Cillo, Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano, e abbracciati dalle espressioni di commozione dei familiari di Squillaci, del presidente del Gruppo Anmi, Michele Tocci, dalla benedizione e consegna del Momento e delle Persone al Sacro Cuore della Madonna, da parte dell’aiutante Cappellano don Carmine De Franco e sanciti, a conclusione, dalla preghiera del Marinaio recitata dal consigliere Nazionale Anmi, cavaliere Pasquale Colucci.

Un’iniziativa vissuta all’unisono che ha testimoniato la capacità di una collettività di ricordare dando Dignità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.