17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
26 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
45 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"

Castrovillari, deposta una corona d’alloro in omaggio al Sottotenente di Vascello, Vittorio Squillaci

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome della città,  ha partecipato la mattina del 4 aprile, invitato dal Gruppo locale Associazione Nazionale Marinai d’Italia e dalla famiglia di Squillaci, promotori dell’iniziativa, in occasione del quarto anniversario dell’intitolazione, alla deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa, nel plesso della Scuola Primaria di via Roma, intestata al Sottotenente di Vascello Vittorio Squillaci (nato il 4 aprile del ’20), Medaglia d’Argento al Valor Militare per meriti legati all’audacia nel salvare (nel gennaio ’43) la vita dei suoi compagni d’Arma durante l’affondamento di un cacciatorpediniere dove faceva servizio.

Al momento commemorativo, presenti alunni e dirigenti de “la Scuola Vittorio Veneto”, esponenti della Marina Militare, delle Forze Armate e dell’Ordine nonché dei Gruppi Anmi di Castrovillari, Cosenza e Trebisacce, sono stati diversi i contributi per sottolineare la portata della cerimonia che ricorda il valore di un uomo, esempio, per le giovani generazioni, di spirito di sacrificio e di altruismo.

La manifestazione è servita anche per affermare i valori morali e ideali che devono essere sempre più a fondamento di una vera convivenza civile.

In questo momento, dove la guerra imperversa ai confini dell’Europa, è necessario ribadire, con maggiore slancio, la salvaguardia dei diritti inviolabili dell’Uomo.

Sentimenti che hanno traspirato nei ringraziamenti del primo cittadino, della dirigente Scolastica, Antonella Mercuro, del Capitano di Fregata, Francesco Cillo, Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano, e abbracciati dalle espressioni di commozione dei familiari di Squillaci, del presidente del Gruppo Anmi, Michele Tocci, dalla benedizione e consegna del Momento e delle Persone al Sacro Cuore della Madonna, da parte dell’aiutante Cappellano don Carmine De Franco e sanciti, a conclusione, dalla preghiera del Marinaio recitata dal consigliere Nazionale Anmi, cavaliere Pasquale Colucci.

Un’iniziativa vissuta all’unisono che ha testimoniato la capacità di una collettività di ricordare dando Dignità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.