20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
14 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
18 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
15 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
13 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
19 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
19 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
21 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Cariati, la Guardia Costiera incontra gli studenti per la “Giornata del mare e della cultura marinara”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Istituita nel 2017 attraverso una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto, oggi 11 aprile ricorre la “Giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare, intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Di qui, la promozione di iniziative formative e divulgative per diffonderne la conoscenza, al fianco della scuola che accompagna i giovani nella loro crescita, educandoli al rispetto, esteso in questo caso anche a quello del bene-mare.

In tale contesto, le celebrazioni svoltesi questa mattina al porto di Civitavecchia hanno aperto - idealmente e simbolicamente - il più ampio programma di attività ed eventi promossi, in parallelo, su tutto il territorio nazionale per la "Giornata del mare", mirati a sensibilizzare i giovani e gli utenti del mare sui principi della sicurezza in mare e della tutela ambientale.

L'evento è stato presenziato dalla Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, Sen. Barbara Floridia e dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, con il giornalista e conduttore televisivo Massimiliano Ossini - recentemente nominato Primo Ambassador dall’Osservatorio Nazionale per la Tutela del mare - a condurlo quale testimonial d'eccezione.

La cerimonia ha coinvolto i vincitori del concorso nazionale “La cittadinanza del mare”, con gli oltre 300 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Lazio che vi hanno partecipato ed erano "in presenza" oggi a Civitavecchia, ed è stato seguito invece in diretta streaming sui canali social del Ministero e della Guardia Costiera dagli altri istituti d'Italia vincitori del concorso, che saranno poi coinvolti in analoghe cerimonie organizzate dai Comandi regionali della Guardia Costiera.

A livello locale la Capitaneria di Porto Corigliano Calabro ha ricordato la “Giornata del mare” presso la sala polifunzionale del porto di Cariati (CS). Grazie al patrocinio Comune ed alla partecipazione della Regione Calabria, dell’Università della Calabria, della Lega Navale Italiana - Sezione di Cariati, del Flag borghi marinari, dell’Istituto Comprensivo Cariati e di numerose classi appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado, l’evento ha avuto un grande successo.

Un identico messaggio è stato altresì veicolato anche agli studenti di ogni età, riuscendo a coinvolgere oltre 55 alunni del “Polo liceale di Rossano”, che già nella giornata dell’8 aprile hanno fatto visita alla Capitaneria di porto di Corigliano Calabro.

La particolarissima cerimonia ha incluso dimostrazioni pratiche e la proiezione di filmati, sulle principali attività operative della Guardia Costiera (Ricerca e soccorso, tutela della sicurezza della navigazione, difesa dell’ambiente, tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero).

La testimonianza diretta dei militari del Corpo intervenuti nella circostanza, ha suscitato vivo interesse ed ha consentito ai discenti di vivere una esperienza unica che favorisce una maggior consapevolezza del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.