1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
40 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica

Asili nido e pnrr, «ottimo risultato dalla Regione: Importante è sostenere i comuni»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Quando vuole, la Calabria dimostra di non essere vittima di alcun destino perverso ed ostile ma, anzi, capace di scrivere e programmare il proprio percorso verso la crescita e lo sviluppo. La massiccia risposta che i comuni hanno fatto giungere all'indirizzo dell'amministrazione regionale dimostrano che c'è tanta voglia di partecipare dal basso al complessivo progetto di ripartenza della nostra terra».

È quanto dichiara l'associazione socio-politica La Nuova Longobucco - Verso il Futuro commentando positivamente il risultato ottenuto relativamente al bando asili nido: invertendo ogni pronostico la Calabria è fra le più virtuose regioni d'Italia per richieste di finanziamento nell'ambito del piano nazionale di ripartenza e resilienza (Pnrr).

«I comuni - aggiungono - soprattutto difronte ad un'opportunità preziosa come le risorse messe in campo, devono però essere agevolati, guidati e sostenuti attraverso adeguate professionalità ed idonei strumenti, atteso che le macchine amministrative sono spoglie di personale». Complimentandosi con il Presidente Roberto Occhiuto e la Giunta per aver inaugurato e stimolato questo nuovo corso, l'Associazione socio-politica sottolinea l'importanza di misure come quella destinata a far crescere l'offerta di servizi educativi sia per la fascia 0-2 (asili nido), sia per la fascia 3-6 (scuole dell'infanzia), grazie alla realizzazione di nuovi spazi o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti.

«Opportunità come questa - aggiungono - anche per i centri dell'entroterra montano come Longobucco sono di fondamentale importanza per frenare lo spopolamento, garantire pari diritti ed offrire servizi di qualità alle famiglie che vi risiedono».

(Fonte foto uppa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia