3 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
8 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
4 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
6 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
1 ora fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
4 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
3 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
7 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

Il primo studente Unical detenuto si laurea al carcere di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 5 aprile prossimo, presso la Casa di Reclusione di Rossano, avrà luogo l’esame per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze politiche e Relazioni internazionali dello studente G. B., ristretto nell’Istituto.

La Casa di Reclusione è, difatti, sede del Polo Universitario Penitenziario istituito grazie al Protocollo esecutivo stipulato tra l’Università della Calabria ed il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – Provveditorato regionale per la Calabria, con la finalità di garantire e promuovere il diritto allo studio dei detenuti iscritti a percorsi formativi attivi presso l’Ateneo di Cosenza.

L’istruzione, elemento portante della crescita di ogni individuo, assume un significato ancora più emblematico all’interno di una istituzione complessa quale il carcere, rappresentando per lo studente ristretto fattore di evoluzione personale e culturale idoneo a dare senso alla pena, conformando la stessa al principio costituzionale che ne sancisce la finalità rieducativa.

La manifestazione, cui parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni, esponenti della comunità esterna nonché una rappresentanza di docenti e studenti di alcune scuole del territorio, si configura come particolarmente pregnante in considerazione del fatto che il laureando è il primo studente del Polo Universitario Penitenziario dell’Unical a raggiungere l’ambito risultato del conseguimento della Laurea Magistrale.

L’evento rappresenta, inoltre, un forte segnale di speranza, sia in quanto esempio di riscatto e di restituzione sociale da parte di un soggetto in esecuzione pena sia in quanto momento simbolico di “ripresa” dopo il duro periodo dell’emergenza epidemiologica che, così come è avvenuto all’esterno, anche in carcere ha determinato una contrazione delle relazioni e delle attività.

La sessione di laurea in istituto vorrà essere quindi non solo momento solenne di celebrazione e condivisione di un traguardo individuale ma anche occasione di riconoscimento della meritevolezza della proficua e sinergica collaborazione tra le istituzioni nonché della sua rilevanza ai fini del perseguimento del reinserimento sociale dei soggetti ristretti.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive