6 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
7 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
5 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
11 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
6 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
8 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
10 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
9 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
7 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
8 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari

La Calabria è piena di esempi di donne che hanno costruito bellezza e libertà

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «La storia della Calabria è intrisa da tante piccole grandi esperienze di donne che hanno insegnato alla propria terra e al mondo che conciliare i tempi di vita con i tempi del lavoro, è un percorso sì in salita, ma che è possibile conquistare ad ogni passo praticando coraggio, fatica, impegno, merito e competenza. Il nostro pensiero oggi, 8 marzo, Festa della Donna, va a tutte quelle che continuano a mettere in atto rivoluzioni culturali e a costruire percorsi di libertà, crescita e bellezza».

È quanto dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco, rivolgendo il proprio pensiero anche alle donne e alle madri ucraine, che vivono in prima persona il terrore e la paura della guerra.

«Ogni anno, questa ricorrenza – proseguono – si arricchisce di nuovi significati e nuove sfumature che impegnano ognuno di noi ad un maggiore senso di solidarietà, di responsabilità e riflessione sul ruolo della donna, centrale nella società».  

«Da Jole Santelli, il primo presidente donna della Regione Calabria, ad Adele Cambria, giornalista e intellettuale femminista; da Rita Pisano, inflessibile comunista che lottava contro le ingiustizie sociali e le disuguaglianze; a Giuditta Levato, prima vittima della lotta al latifondo; da Jole Giugni Lattari, prima eletta nelle liste del Movimento Sociale Italiano; a Caterina Tufarelli, prima sindaca in Italia; fino a Clelia Romano Pellicano, giornalista e scrittrice (con lo pseudonimo di Jean Grey), pioniera del femminismo».

«Sono, queste – concludono Pellegrino e Romano - solo alcune delle esperienze al femminile che ci piace ricordare in questo giorno. Tutte donne che rendono orgogliosa la Calabria, che hanno spianato la strada e che possono e devono fare da faro nelle nuove generazioni». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.