19 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
28 minuti fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
21 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
Ieri:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
23 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
58 minuti fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
18 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
17 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

«I riti della Settimana Santa di Cassano sono un patrimonio culturale della Calabria»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, insieme a quelle che sono gli “elenchi” Unesco e le leggi regionali, mirano alla tutela e alla salvaguardia dei beni culturali. Sia quelli materiali che immateriali. In Calabria ne abbiamo tantissimi, alcuni di questi, come il Codex Purpureus Rossanensis, che sono vere e proprie ancore identitarie della nostra regione riconosciute a livello mondiale.

Ce ne sono, però, tanti altri che attendono un riconoscimento ufficiale. E sicuramente tra questi patrimoni culturali ci sono gli antichi riti della Settimana Santa di Cassano Jonio: uno degli eventi più importanti e caratteristici del lungo periodo pasquale calabrese caratterizzato da cerimonie popolari che si perdono nella notte dei tempi, in rituali ancestrali che con il tempo – se non tutelati – rischiano di perdersi. Questi riti, però, non trovano spazio in nessuna nomenclatura ufficiale, come può essere – ad esempio – l’Atlante dei Beni culturali d’Italia.

Da qui l’iniziativa, la proposta e l’appello del collega giornalista cassanese Pasquale Cersosimo al sindaco della città delle terme, Gianni Papasso, e al vescovo della Diocesi di Cassano, Francesco Savino affinché si proceda speditamente appunto verso un riconoscimento ufficiale.

«Nell’Atlante della Regione Calabria, così come in quello del Ministero – dice Cersosimo nella sua lettera inviata a Papasso e Savino - sono contemplate varie feste religiose e tradizioni della nostra Regione ma non è contemplata la Solenne Processione del Venerdì Santo di Cassano né tantomeno i riti quaresimali… La gente di Cassano – aggiunge - non aspetta altro, si tratta delle radici di un popolo, salvaguardarle significherebbe formalizzarle, riconoscerle, renderle ancor più preziose».

Come salvaguardare, allora, i riti della Settimana Santa cassanese? Per Cersosimo «l’Ente Comunale e la Diocesi dovrebbero rendersi promotori della costituzione di un’associazione culturale per la tutela di tali riti, coinvolgendo tutti i gruppi che storicamente compongono la Solenne Processione del Venerdì Santo: Suonatori di trombe e tamburi, Cantanti di Jesù, Portatori della Madonna, Portatori delle Varette, Discipline, Altri volontari».

L’Associazione dovrà avere i seguenti scopi: stabilire un calendario degli eventi del periodo quaresimale, partendo dai falò dei venerdì di marzo, i cosiddetti Fucarazzi, passando per i riti della Settimana Santa fino a giungere alle celebrazioni tradizionali per la S. Pasqua; definire i ruoli dei vari gruppi che partecipano alla realizzazione dei riti quaresimali e della Solenne Processione del Venerdì Santo stabilire i tempi e le modalità di svolgimento della Solenne Processione del Venerdì Santo, secondo l’orario tradizionale, con adeguamenti alla Liturgia; Decidere di anno in anno i vari responsabili dei gruppi, degli eventi e delle manifestazioni dei riti quaresimali.

«Il Consiglio Comunale – dice ancora Pasquale Cersosimo - potrebbe deliberare per l’Istituzionalizzazione delle manifestazioni quaresimali, inserendole tra l’elenco delle tradizioni ufficiali del nostro Comune. Così facendo, si darebbe corpo, per la prima volta, ad una tradizione pluricentenaria, tramandata oralmente di padre in figlio ma mai “messa su carta”, con lo scopo dotarla di una struttura capace di tutelarla, riorganizzarla e tramandarla in maniera ufficiale. Successivamente, l’Ente Comunale potrà richiedere di inserire la tradizione dei Riti Quaresimali di Cassano allo Ionio nell’Atlante del Ministero»

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.