12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
9 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
8 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
13 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
10 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
14 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
14 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
10 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
11 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”

Rifiuti, le speranze e i dubbi dell'Ato Cosenza: all'orizzonte una soluzione per l'impianto di Bucita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «In merito all’emergenza rifiuti, ieri si è tenuta una nuova riunione all'ufficio di presidenza dell'Ato, l'ennesima di questo periodo, a proposito delle criticità circa il blocco totale dei conferimenti di rifiuti che ha caratterizzato questo ultimo periodo, creando numerose criticità nelle città».

Lo comunica attraverso una nota stampa, il comune di Corigliano-Rossano.

Alla riunione era presente la quasi totalità dei rappresentanti degli Aro (ambito raccolta ottimale). Permane una situazione di enorme criticità - se legge nel comunicato - sia per il blocco dei circuiti di smaltimento fuori regione, che aveva dato un minimo di respiro al sistema fino ad alcune settimane fa, sia per le procedure ancora non perfezionate per sbloccare gli impianti di smaltimento sul territorio come quelli di San Giovanni in Fiore e Cassano.

«Si è presto atto, infine – si afferma nel comunicato - della possibilità da parte del gestore dell'impianto di Bucita, di riattivare il circuito di smaltimento degli scarti che era stato interrotto alcuni mesi fa, possibilità per la quale l'ufficio di presidenza si è espresso favorevolmente dando mandato al direttore di procedere speditamente per far ripartire il conferimento il prima possibile».

«Resta l'esigenza di interventi straordinari che consentano ai comuni di uscire dallo stato di emergenza perenne in cui versa il ciclo dei rifiuti ormai da molti mesi – dichiara l’amministrazione comunale - causando enormi criticità e degrado nelle città e destando molte preoccupazioni soprattutto in vista dell'estate».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive