7 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
4 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
3 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
6 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
5 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
7 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
5 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
6 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
4 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
3 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza

Rifiuti, le speranze e i dubbi dell'Ato Cosenza: all'orizzonte una soluzione per l'impianto di Bucita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «In merito all’emergenza rifiuti, ieri si è tenuta una nuova riunione all'ufficio di presidenza dell'Ato, l'ennesima di questo periodo, a proposito delle criticità circa il blocco totale dei conferimenti di rifiuti che ha caratterizzato questo ultimo periodo, creando numerose criticità nelle città».

Lo comunica attraverso una nota stampa, il comune di Corigliano-Rossano.

Alla riunione era presente la quasi totalità dei rappresentanti degli Aro (ambito raccolta ottimale). Permane una situazione di enorme criticità - se legge nel comunicato - sia per il blocco dei circuiti di smaltimento fuori regione, che aveva dato un minimo di respiro al sistema fino ad alcune settimane fa, sia per le procedure ancora non perfezionate per sbloccare gli impianti di smaltimento sul territorio come quelli di San Giovanni in Fiore e Cassano.

«Si è presto atto, infine – si afferma nel comunicato - della possibilità da parte del gestore dell'impianto di Bucita, di riattivare il circuito di smaltimento degli scarti che era stato interrotto alcuni mesi fa, possibilità per la quale l'ufficio di presidenza si è espresso favorevolmente dando mandato al direttore di procedere speditamente per far ripartire il conferimento il prima possibile».

«Resta l'esigenza di interventi straordinari che consentano ai comuni di uscire dallo stato di emergenza perenne in cui versa il ciclo dei rifiuti ormai da molti mesi – dichiara l’amministrazione comunale - causando enormi criticità e degrado nelle città e destando molte preoccupazioni soprattutto in vista dell'estate».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive