2 ore fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
8 minuti fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
28 minuti fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
1 ora fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
2 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
3 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
28 minuti fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
1 ora fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
48 minuti fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano

Tamponi gratuiti ai bimbi delle primarie, per Nuova Longobucco è un'ottima idea

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «L'estensione della richiesta dei tamponi gratuiti anche per le scuole primarie resa disponibile dal governo regionale rappresenta un ulteriore passo importante nella lotta al Covid perché consente di indagare, in questa fase delicatissima, tra i soggetti più vulnerabili ed indifesi: i bambini non vaccinati, soprattutto i più piccoli».

È quanto dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco complimentandosi con la Giunta Regionale e in particolare con la vicepresidente con delega all'istruzione, Giusi Princi, per l'iniziativa che tende concretamente la mano alle famiglie.

Pellegrino e Romano colgono l'occasione per esprimere soddisfazione per il trend che colloca la Calabria tra le prime regioni per numero di vaccinazioni ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.

«Si tratta di un altro risultato – sottolineano – che porta con sé la consapevolezza e l'ottimismo di poter riacquistare la normalità del quotidiano».

Queste misure di sostegno anti-Covid rivolte ai bambini frequentanti la suola primaria, si aggiungono a quelle già adottate per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

La famiglia dell'alunno, una volta informata che il congiunto è un contatto scolastico confermato di caso Sars-Cov2, può contattare il proprio pediatra di libera scelta o medico di medicina generale affinché questi provveda ad effettuare il tampone allo studente direttamente, oppure a rilasciare idonea prescrizione medica per l'effettuazione del test gratuito presso una farmacia o struttura sanitaria riconosciuta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.