9 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
14 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
12 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
11 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
13 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
10 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
10 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
12 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
11 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi

Tamponi gratuiti ai bimbi delle primarie, per Nuova Longobucco è un'ottima idea

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «L'estensione della richiesta dei tamponi gratuiti anche per le scuole primarie resa disponibile dal governo regionale rappresenta un ulteriore passo importante nella lotta al Covid perché consente di indagare, in questa fase delicatissima, tra i soggetti più vulnerabili ed indifesi: i bambini non vaccinati, soprattutto i più piccoli».

È quanto dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco complimentandosi con la Giunta Regionale e in particolare con la vicepresidente con delega all'istruzione, Giusi Princi, per l'iniziativa che tende concretamente la mano alle famiglie.

Pellegrino e Romano colgono l'occasione per esprimere soddisfazione per il trend che colloca la Calabria tra le prime regioni per numero di vaccinazioni ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.

«Si tratta di un altro risultato – sottolineano – che porta con sé la consapevolezza e l'ottimismo di poter riacquistare la normalità del quotidiano».

Queste misure di sostegno anti-Covid rivolte ai bambini frequentanti la suola primaria, si aggiungono a quelle già adottate per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

La famiglia dell'alunno, una volta informata che il congiunto è un contatto scolastico confermato di caso Sars-Cov2, può contattare il proprio pediatra di libera scelta o medico di medicina generale affinché questi provveda ad effettuare il tampone allo studente direttamente, oppure a rilasciare idonea prescrizione medica per l'effettuazione del test gratuito presso una farmacia o struttura sanitaria riconosciuta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.