15 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
13 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
11 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
12 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
1 ora fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità

Ritorna AgriTerranova, tre appuntamenti per l'evento che promuove il settore agricolo dell'antico borgo

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI – Work in progress dell’amministrazione comunale per dar vita alla IV edizione di "AgriTerranova 2022", momento di incontro, ricco di esposizioni e convegni a tema, ma anche di tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed assaggi enogastronomiche. L'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale.

Quest’anno però la manifestazione cambia vestito, infatti da un unico appuntamento, fisso ad ottobre, per il 2022, l’evento si dividerà in più fasi nel corso dell'anno, sviluppando ampi progetti di incontro e comunicazione: AgriTerranova Expo a giugno; AgriTerranova in Estate ad agosto; Agriterranova in Fiera ad ottobre.

Lo annuncia il vice sindaco, Massimiliano Smiriglia, che evidenzia come l’iniziativa, che punta sulla promozione del settore agricolo del territorio terranovese, si sia arricchita grazie alla solida collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

«Con la speranza che il nuovo anno ci avvii verso l'uscita dalla pandemia – dichiara Smiriglia – vogliamo farci trovare pronti con proposte e prospettive che da Terranova riteniamo necessarie per un settore fondamentale della nostra economia. Soprattutto con le risorse del Pnrr che la Calabria deve intercettare segnando anche un cambio di mentalità sul lavoro agricolo: dall'autosufficienza sempre più difficoltosa all'imprenditorialità, o non saremo mai competitivi».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive