18 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
14 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
13 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
12 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
14 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
16 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
35 minuti fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
17 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Ritorna AgriTerranova, tre appuntamenti per l'evento che promuove il settore agricolo dell'antico borgo

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI – Work in progress dell’amministrazione comunale per dar vita alla IV edizione di "AgriTerranova 2022", momento di incontro, ricco di esposizioni e convegni a tema, ma anche di tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed assaggi enogastronomiche. L'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale.

Quest’anno però la manifestazione cambia vestito, infatti da un unico appuntamento, fisso ad ottobre, per il 2022, l’evento si dividerà in più fasi nel corso dell'anno, sviluppando ampi progetti di incontro e comunicazione: AgriTerranova Expo a giugno; AgriTerranova in Estate ad agosto; Agriterranova in Fiera ad ottobre.

Lo annuncia il vice sindaco, Massimiliano Smiriglia, che evidenzia come l’iniziativa, che punta sulla promozione del settore agricolo del territorio terranovese, si sia arricchita grazie alla solida collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

«Con la speranza che il nuovo anno ci avvii verso l'uscita dalla pandemia – dichiara Smiriglia – vogliamo farci trovare pronti con proposte e prospettive che da Terranova riteniamo necessarie per un settore fondamentale della nostra economia. Soprattutto con le risorse del Pnrr che la Calabria deve intercettare segnando anche un cambio di mentalità sul lavoro agricolo: dall'autosufficienza sempre più difficoltosa all'imprenditorialità, o non saremo mai competitivi».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive