13 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
12 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
9 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
11 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
13 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
11 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
9 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
11 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
12 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»

Il partito Europa Verde-Verdi di Corigliano-Rossano si rifonda

1 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO – Il partito Europa Verde –Verdi, di Corigliano-Rossano, aumenta il numero dei suoi coordinatori, si aggiunge ad Antonio Romano e Patrizia Giglio, Vittorio De Luca, commercialista da tempo impegnato nelle battaglie politiche del partito.

La strategia del partito è quella di essere ancora più presente ed operativo sul territorio della giovane area urbana Co-Ro, dando vita ad un organigramma definito che permetterà a tutti i componenti di esprimersi al meglio dando il proprio contributo all'interno del partito   nonché riferimento concreto per i cittadini e i militanti che vorranno partecipare alla vita partitica e politica.

La nuova programmazione del partito ecologista-progressista, prevede una calendarizzazione di eventi pubblici che riguardano ad esempio la realizzazione del parco marittimo nel complesso del "vecchio Faro" di Capo Trionto, da poco acquisito dall'amministrazione comunale anche a seguito della nostra richiesta ai fini della valorizzazione naturalistica di quel luogo, l'annosa questione sulla gestione dei rifiuti nella nostra regione, il futuro della centrale Enel di Rossano.

Scadenza importante la presentazione a livello nazionale, a Roma, del documento politico programmatico di Europa Verde – Verdi che partirà dal basso, ossia dai territori.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive