16 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
12 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
14 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
17 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
16 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
50 minuti fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

Il partito Europa Verde-Verdi di Corigliano-Rossano si rifonda

1 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO – Il partito Europa Verde –Verdi, di Corigliano-Rossano, aumenta il numero dei suoi coordinatori, si aggiunge ad Antonio Romano e Patrizia Giglio, Vittorio De Luca, commercialista da tempo impegnato nelle battaglie politiche del partito.

La strategia del partito è quella di essere ancora più presente ed operativo sul territorio della giovane area urbana Co-Ro, dando vita ad un organigramma definito che permetterà a tutti i componenti di esprimersi al meglio dando il proprio contributo all'interno del partito   nonché riferimento concreto per i cittadini e i militanti che vorranno partecipare alla vita partitica e politica.

La nuova programmazione del partito ecologista-progressista, prevede una calendarizzazione di eventi pubblici che riguardano ad esempio la realizzazione del parco marittimo nel complesso del "vecchio Faro" di Capo Trionto, da poco acquisito dall'amministrazione comunale anche a seguito della nostra richiesta ai fini della valorizzazione naturalistica di quel luogo, l'annosa questione sulla gestione dei rifiuti nella nostra regione, il futuro della centrale Enel di Rossano.

Scadenza importante la presentazione a livello nazionale, a Roma, del documento politico programmatico di Europa Verde – Verdi che partirà dal basso, ossia dai territori.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive